+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • SOSTENITORI
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • STRIT
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA
      • PROGETTAZIONE SISMICA 2
      • REPORT DI RICERCA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • CONSULENZE
    • VIDEO GALLERY
  • NEWS
  • EVENTI
  • en

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
EUCENTRE RELUIS

Dall’inizio della propria attività, Eucentre si propone di promuovere, sostenere e curare la formazione e la ricerca nel campo della riduzione del rischio sismico, attraverso diverse azioni, tra le quali la formazione di operatori aventi spiccate capacità scientifiche e professionali nel settore dell’ingegneria sismica, con particolare riferimento alla sismologia, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture, valutazione ed adeguamento di strutture esistenti, anche in situazioni di emergenza.

In questo senso, Eucentre organizza dei corsi brevi di 8 e 16 ore che trattano temi specialistici legati alla progettazione antisismica.

In particolare questi corsi sono rivolti a professionisti, tecnici e funzionari operanti nel settore dell’edilizia interessati a conoscere ed approfondire le tematiche e le problematiche legate al comportamento delle strutture in zona sismica, nonché ad acquisire gli strumenti necessari per progettare e verificare tali strutture.

ISCRIZIONE AI CORSI EUCENTRE

Per partecipare ai corsi organizzati da Eucentre e/o per acquistarne il materiale didattico è necessario compilare il relativo modulo online.

MODULO
Corsi di Formazione | Fondazione Eucentre | European Centre For Training And Research in Earthquake Engineering | Pavia, Lombardia, Italy | Training Courses
Fondazione Eucentre
Via Adolfo Ferrata 1
27100 – Pavia (Italy)
+39 0382 5169811
+39 0382 529131
corsi@eucentre.it

FORMAZIONE 2018

Continua nel 2018 la collaborazione tra la Fondazione Eucentre e ReLUIS per l’organizzazione di corsi brevi su temi specialistici della progettazione in zona sismica.

Verranno proposti corsi brevi della durata di due giorni (16 ore) e della durata di un giorno (8 ore), con l’obiettivo di creare incontri di approfondimento su argomenti specifici.

I corsi in calendario nel 2018 si terranno presso la sede della Fondazione Eucentre a Pavia.

CALENDARIO

CORSI BREVI (16 ore – 2 giorni)

Building Information Modeling: Gli strumenti e le procedure per la digitalizzazione della commessa

Coordinatore: Ing. Paolo Odorizzi | Data: 23-24 novembre 2018 | Sede: Pavia

BROCHURE

CORSI BREVI (8 ore – 1 giorno)

Effetti delle Vibrazioni sulle Strutture e sulle Persone: Tecniche di Misura e Metodi di Valutazione

Coordinatore: Ing. Alessandro Marzi | Data: 9 febbraio 2018 | Sede: Pavia

BROCHURE

Analisi, Modellazione, Verifica ed Adeguamento di Ponti

Coordinatore: Prof. Gian Michele Calvi | Data: 23 febbraio 2018 | Sede: Pavia

BROCHURE

Tamponamenti in Muratura Soggetti ad Azione Sismica: dalla Sperimentazione alla Progettazione

Coordinatori: Prof. Guido Magenes, Dr. Paolo Morandi | Data: 16 marzo 2018 | Sede: Pavia

BROCHURE

Sismabonus: Legge di Stabilità 2017. Introduzione, Applicazioni ed Esempi

Coordinatore: Prof. Andrea Prota | Data: 13 aprile 2018 | Sede: Pavia

BROCHURE

Valutazione della Vulnerabilità Sismica di Strutture ed Elementi non Strutturali Tramite Metodi Semplificati

Coordinatore: Prof. Rui Pinho | Data: 11 maggio 2018 | Sede: Pavia

BROCHURE

Scaffalature Metalliche Industriali: Normativa; Analisi e Progettazione Strutturale; Ambito Statico e Sismico

Coordinatore: Dr. Roberto Nascimbene | Data: 8 giugno 2018 | Sede: Pavia

Analisi Sismica di Serbatoi, Silos e Condotte

Coordinatore: Dr. Roberto Nascimbene | Data: 22 giugno 2018 | Sede: Pavia

Le Strutture Composte Acciaio-Calcestruzzo: Generalità, Metodi di Analisi e Progettazione

Coordinatore: Prof. Emidio Nigro | Data: 6 luglio 2018 | Sede: Pavia

Diritto e Legislazione nell’ambito della Gestione del Rischio e dell’emergenza – Risk and Emergency Management Legislation

Coordinatore: Prof. Alberto Monti | Data: 28 settembre 2018 | Sede: Pavia

Utilizzo Consapevole della Modellazione ad Elementi Finiti nel Calcolo Strutturale

Coordinatore: Ing. Alessandro Desimoni | Data: 19 ottobre 2018 | Sede: Pavia

Valutazione e Gestione del Rischio Alluvionale

Coordinatore: Prof. Mario Martina | Data: 9 novembre 2018 | Sede: Pavia

. Corsi di Formazione Corsi di Formazione .

Copyright © 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Cookie & Privacy Policy | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it