+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • SOSTENITORI
      • SOSTENITORI GOLD
      • SOSTENITORI SILVER
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILELAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • STRIT
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • REPORT DI RICERCA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • DICONO DI NOI
    • VIDEO GALLERY
  • NEWS
  • en

DIPARTIMENTO DI SCENARI DI RISCHIO

Il Dipartimento svolge valutazioni di pericolosità, vulnerabilità e rischio legati  ad una molteplicità di eventi naturali ed antropici.
L’esperienza pluriennale in materia sismica è stata orientata alla microzonazione sismica con metodi probabilistici e deterministici, alla redazione di mappe di pericolosità sia per lo scuotimento che per gli effetti co-sismici come la liquefazione e l’instabilità dei pendii, alla valutazione della vulnerabilità di strutture e infrastrutture a varia scala geografica.
Alla valutazione del danno atteso a seguito di un evento si aggiunge la definizione e mitigazione degli effetti a cascata.
Il Dipartimento si avvale di un laboratorio informatico per la realizzazione di piattaforme (per lo più web based e con interfaccia GIS per la visualizzazione di dati spazialmente distribuiti) per la preparazione e la gestione dell’emergenza.

Calcolare i rischi, costruire prevenzione
e sicurezza.

Fondazione Eucentre - European Centre For Training And Research in Earthquake Engineering - Italy - Dipartimento di Scenari di Rischio
Fondazione Eucentre - European Centre For Training And Research in Earthquake Engineering - Italy - Dipartimento Scenari Rischio | Department of Risk Scenarios
. Dipartimento di Scenari di Rischio .

DIPARTIMENTI

  • SCENARI DI RISCHIO
  • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
  • FORMAZIONE
  • TECNICHE SPERIMENTALI
  • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
  • PRODOTTI INDUSTRIALI

Copyright © 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy