+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • SOSTENITORI
      • SOSTENITORI GOLD
      • SOSTENITORI SILVER
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILELAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • STRIT
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • REPORT DI RICERCA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • APPROFONDIMENTI
    • DICONO DI NOI
    • VIDEO GALLERY
  • NEWS
  • en

I FONDATORI

Terremoti e disastri naturali sono da sempre una caratteristica del territorio Italiano, così come di molte altre regioni del pianeta.
L’impossibilità di prevedere con certezza un terremoto e la sua energia rende necessario attivare tutti i processi orientati a limitarne i danni provocati alle costruzioni, alle persone, ai valori del territorio.
A Pavia nel 2001 nasce la Rose School per la formazione superiore sulla mitigazione dei rischi naturali.
Nel 2002 il terremoto di San Giuliano causa troppe giovani vittime e il Dipartimento della Protezione Civile ricostituisce la Commissione Grandi Rischi con il compito, fra gli altri, di definire le raccomandazioni per il rischio sismico.
Come conseguenza, nel 2003 vengono costituiti l’Associazione Eucentre e la rete di laboratori universitari ReLUIS, entrambi per studiare gli effetti delle scosse sismiche sugli edifici e i metodi di riduzione dei danni.
Nel 2005 viene inaugurato il laboratorio di Eucentre (oggi Shake-Lab) e l’Associazione diventa Fondazione.
Da questo momento inizia il percorso di sviluppo della Fondazione Eucentre, grazie alla collaborazione attiva con i Fondatori, con il territorio, con altri stakeholder nazionali e internazionali, con molti partner che operano nella ricerca.
La Fondazione Eucentre, con sede a Pavia, è un ente senza fine di lucro che promuove e sviluppa la ricerca e la formazione nel campo della riduzione del rischio, in particolare sismico.
La creazione di Eucentre è avvenuta nel 2003, su iniziativa dei seguenti soci fondatori: Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Università degli Studi di Pavia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS).

Fondazione Eucentre - I Fondatori | The Founders

EUCENTRE

  • CHI SIAMO
  • I FONDATORI
  • LE PERSONE
  • LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
  • DOVE SIAMO & CONTATTI
  • ISCRIZIONE NEWSLETTER

Date Importanti:

0

La Rose School entra in Erasmus Mundus e Eucentre inaugura un nuovo edificio che ospita strutture per la formazione.

0

Si inaugura il Collegio Cardinale Agostino Riboldi.

0

Viene istituito il Rose Prize conferito a Nigel Priestley a cui oggi è intitolato.

0

Eucentre supporta il Dipartimento della Protezione Civile nella realizzazione del Progetto C.A.S.E. a seguito del terremoto dell’Aquila.
Eucentre si aggiudica il Segretariato della Fondazione GEM (Global Earthquake Model) voluta dall’OCSE.
Esce il primo numero della rivista Progettazione Sismica.

0

Nasce la UME (Understanding and Managing Extremes) School che amplia il campo della Rose School.

0

Si inaugura la sezione Nascimbene del Collegio ampliando l’offerta di ospitalità per allievi e docenti/ricercatori.

Eucentre supporta il Dipartimento della Protezione Civile nell’emergenza post terremoto dell’Emilia Romagna.

0

Eucentre partecipa alla costituzione della Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia.
Eucentre stipula un contratto pluriennale con il Consorzio NAM (Shell e ExxonMobil) per la caratterizzazione della risposta sismica degli edifici dell’area di Groningen (NL).

0

Eucentre partecipa alla costituzione dell’Associazione SPONSE (International Association for the Seismic Performance of Non-Structural Elements).

0

Eucentre supporta il Dipartimento della Protezione Civile nell’emergenza post terremoto dell’Italia Centrale.

0

Si inaugura il nuovo laboratorio dotato di un simulatore a 6 gradi di libertà per le prove sugli elementi non strutturali e il laboratorio mobile per le prove in situ.
Vengono costituiti i Dipartimenti, riorganizzando la struttura interna della Fondazione.

. I Fondatori .

Copyright © 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy