+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • SOSTENITORI
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • STRIT
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA
      • PROGETTAZIONE SISMICA 2
      • REPORT DI RICERCA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • CONSULENZE
    • VIDEO GALLERY
  • NEWS
  • EVENTI
  • en
LIQUEFACT Project | Progetto LIQUEFACT | Fondazione Eucentre

Progetto LIQUEFACT

Terremoti recenti hanno dimostrato che i disastri causati dall’innesco del fenomeno della liquefazione dei terreni (Earthquake Induced Liquefaction Disasters, EILDs) sono responsabili sia di gravi danni strutturali, che di perdite di vite umane; in alcuni casi sono all’origine della metà della perdita economica causata dal terremoto stesso.
Mentre le cause della liquefazione sono già state sostanzialmente individuate, occorre ora riconoscere i fattori che contribuiscono alla sua comparsa, stimarne i rischi, trovare tecniche efficaci per ridurre gli effetti negativi sugli edifici e attuare concretamente la strategia di mitigazione più appropriata, considerando la suscettibilità del sito alla liquefazione, il tipo e la dimensione delle strutture sovrastanti.

Fondazione Eucentre - Progetto LIQUEFACT
Fondazione Eucentre - Progetto LIQUEFACT

Il progetto LIQUEFACT, finanziato dall’UE nell’ambito di  H2020 – DRS 2015 call (Research Innovation Action) ha come oggetto la mitigazione dei rischi nei confronti degli eventi EILDs in Europa mediante un approccio olistico.
Il progetto si occupa non solo della resistenza delle strutture agli eventi EILD, ma anche della resilienza della comunità urbana collettiva in relazione al rapido recupero da un evento.
LIQUEFACT mira ad acquisire una comprensione più approfondita degli EILDs, delle applicazioni delle tecniche di mitigazione e dello sviluppo di tecniche più appropriate adeguate a ciascuno scenario specifico, sia per le situazioni europee che mondiali.
Il progetto, avviato il 1 maggio 2016, ha una durata di 3 anni e mezzo. I partners coinvolti sono:

  1.    Anglia Ruskin University (Regno Unito) – Coordinatore.
  2.    Università degli Studi di Pavia e EUCENTRE (Italia) – Coordinatore scientifico.
  3.    Universidade do Porto (Portogallo).
  4.    Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia).
  5.    Trevi S.p.A. (Italia).
  6.    Stiftelsen Norsar (Norvegia).
  7.    Univerza v Ljubljani (Slovenia).
  8.    Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Italia).
  9.    Slp d.o.o. Ljubljana (Slovenia).
  10.    Istituto Sperimentale Modelli Geotecnici, ISMGEO (Italia).
  11.    Istanbul Universitesi (Turchia).
> Vai al sito del Progetto LIQUEFACT

PROGETTI

  • ECOSTRESS
  • EPOS-IP
  • GREEN
  • ICARUS
  • LIQUEFACT
  • MATILDA
  • NAM
  • PEC
  • PRISMA
  • SASPARM 2.0
  • SERA
  • STRIT
. Progetto LIQUEFACT .

Copyright © 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Cookie & Privacy Policy | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it