CORSI DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
La Fondazione JOBSFACTORY in collaborazione con la Fondazione EUCENTRE, organizza Corsi di formazione che trattano
temi specialistici legati alla progettazione antisismica. Per maggiori informazioni sui Corsi Professionali visita la pagina dedicata.
Analisi e progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo (FAD Covid19) – CANCELLATO
Il Corso si terrà nei giorni 26-28 aprile ed il 3 maggio 2022. La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre organizza il Corso “Analisi e progettazione delle strutture...
Analisi di vulnerabilità sismica negli impianti industriali (FAD Covid19)
Il Corso si terrà nei giorni 29-30 novembre 2021. La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre organizza il Corso “Analisi di vulnerabilità sismica negli impianti industriali”. Coordinatori e...

SMART CITY NOW – Conference & Expo
Il 21 giugno 2022 torna Smart City Now – Conference & Expo, il luogo dove le aziende e le pubbliche amministrazioni locali si incontrano per discutere i temi dell’innovazione urbana e trovare le soluzioni più efficaci nel settore delle Smart Cities...

Progetto ROADMAP – Webinar on Challenges and Opportunities for The Future of Research and Practice in Disaster Risk Management
In the framework of the ROADMAP project, a series of Webinars will be held with international experts on Disaster Risk Management (DRM) issues, with the objective of discussing relevant topics...

Pubblicazione video progetto CADS
Nell'ambito del progetto CADS - Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro, sono stati realizzati due video relativi alle finalità del progetto, alle attività sperimentali previste e alle strumentazioni che verranno...

7 maggio – Terra e terremoti al Museo Kosmos di Pavia
In concomitanza con la mostra “Terra nascosta. Rocce, terremoti e vulcani dalle scoperte di Taramelli alla geologia moderna”, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia (piazza Botta 9) organizza...

Pubblicazione dei modelli Europei di rischio e pericolosità sismica 2020
Il 28 Aprile 2022, sono stati presentati i modelli Europei di rischio e pericolosità sismica 2020. Lo sviluppo di questi modelli è il risultato della collaborazione di un team principale...

Premio “Giuseppe Grandori” alla tesi di un alumnus del programma UME
Satyadhrik Sharma, già dottorando del programme UME dello IUSS di Pavia e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia, ha vinto ex-aequo il...

Verso una valutazione del danneggiamento sismico in tempo reale
I ricercatori di Eucentre Ali Güney Özcebe, Barbara Borzi, Francesca Bozzoni e Simone Peloso hanno contributo all’articolo dal titolo “Vibration-Based and Near Real-Time Seismic Damage Assessment Adaptive to Building Knowledge...

Best Paper – ReSyLab 2022
Le ricercatrici di Eucentre, Ing. Francesca Bozzoni ed Ing. Antonella di Meo, hanno contribuito all'articolo dal titolo "Approccio armonizzato per mappare la pericolosità da frane sismo-indotte nella territorio transnazionale tra...

L’arte della Scienza: l’eredità scientifica di Torquato Taramelli
Giovedì 31 Marzo presso l'aula magna del Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà il convegno "L’arte della Scienza: l’eredità scientifica di Torquato Taramelli" questo convegno si inserisce nell'ambito delle attività...