Progettazione Sismica cambia: più giovane, più frequente, più diffusa. Da quest'anno nascono i “Quaderni di Progettazione Sismica” con uscite molto più frequenti – indicativamente mensili – ed un contributo per...
L'Italia ha candidato Milano come sede della prossima Conferenza Mondiale in Ingegneria Sismica del 2024. Qui potete trovare il sito della candidatura con tutte le informazioni www.wcee2024.it EUCENTRE come molti...
Presso la Fondazione EUCENTRE è iniziata una collaborazione di ricerca tra il Dipartimento Costruzioni e Infrastrutture della Fondazione e Progetto Sisma, startup emiliana. La collaborazione prevede lo studio sperimentale del...
ISAAC ed EUCENTRE siglano l’accordo per testare I-PRO 1, il primo sistema di protezione sismica plug-and-play che protegge gli edifici esistenti dai terremoti. ISAAC, startup milanese attiva dal 2018, ha...
Lo scorso giugno, nove partner provenienti da cinque Stati europei (Italia, Danimarca, Germania, Francia, Belgio) si sono riuniti per lanciare il progetto di ricerca Drones4Safety. Il progetto durerà tre anni....
Il 20 marzo, era prevista, era prevista la Conferenza Oltre il Quadrato e la X, promossa dal Prof. Trabucco, presso l'Università Iuav di Venezia. Il tema di quest'anno è la...
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha in progetto una guida sulla corretta progettazione ed installazione di sistemi e componenti BT (bassa tensione) in ambienti soggetti a rischio sismico, che coinvolgerà...
Il Presidente della Fondazione Eucentre Prof. Riccardo Pietrabissa si rammarica di dover comunicare che il Workshop on Seismic Performance of multi-component systems in special risk Industrial Facilities programmato per il...
Il sito della Protezione Civile, il portale delle professioni tecniche Teknoring e Ingenio hanno pubblicato degli articoli relativamente alla piattaforma SIcuro+, realizzata dalla Fondazione Eucentre per il Dipartimento della Portezione...
Nato da un accordo tra Dipartimento della Protezione civile e Eucentre, lo strumento permette all’utente di visualizzare le mappe di rischio dei comuni italiani: è stato presentato a Roma nella...
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.