Articolo pubblicato da AISE – Agenzia Internazionale Stampa Estero – sul Primo Meeting bilaterale il 29 ottobre scorso, presso l’Ambasciata Italiana a Washington tra il consorzio NHERI ed Eucentre.
Grande risalto, su vari media, al video realizzato da Studio Calvi s.r.l., Mosayk s.r.l. ed Eucentre per illustrare lo studio – effettuato grazie alla collaborazione con ricercatori dell’Università di Pavia,…
"Tecnico Superiore per l'Innovazione e la Qualità delle Abitazioni" E' stato riaperto il bando per "Tecnico Superiore per l'Innovazione e la Qualità delle Abitazioni": la nuova scadenza è il 19/10/2018 alle...
In occasione della Notte dei Ricercatori, il 28 settembre 2018, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano è stato presentato "SEISMULATOR": un simulatore di...
MobileLAB e tavola dimostrativa al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ed al Festival della Scienza di Genova A Milano, in occasione della Notte dei Ricercatori venerdì 28 settembre...
Roberto Nascimbene interviene a Radio3 Scienza sulle tecnologie per costruire e monitorare i ponti Radio 3 Scienza, nella puntata del 17 agosto 2018, affronta l'argomento del monitoraggio e del futuro...
Laurea Magistrale interateneo “Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards” - La Fondazione EUCENTRE ritiene opportuno segnalare la seguente opportunità di formazione avanzata nell’ambito dell’ingegneria civile applicata alla...
La Fondazione Eucentre e RELUIS organizzano il corso "Tamponamenti in muratura soggetti ad azione sismica: dalla sperimentazione alla progettazione". Il corso si terrà in data 16 marzo 2018 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata,...
La Fondazione Eucentre e ReLUIS organizzano il corso "Analisi, modellazione, verifica ed adeguamento di ponti". Il corso si terrà in data 23 febbraio 2018 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata, 1 – Pavia)...
Il seminario si propone di trattare il tema delle vibrazioni secondo un approccio multidisciplinare, a partire da un’analisi del fenomeno fisico, passando in rassegna le tecniche e le metodologie di...
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.