Nel seminario sarà fornita una descrizione dei principali danni osservati durante gli ultimi eventi sismici distinguendo tra edifici con differenti destinazioni d’uso. Inoltre alla base delle indicazioni fornite dai codici normativi, vi è l’assunzione fondamentale che il comportamento della struttura e quello delle componenti non strutturali possa essere considerato dinamicamente disaccoppiato. L’Eurocodice 8 e la normativa italiana (che verranno estensivamente trattate durante il seminario) propongono la medesima filosofia progettuale in merito alla verifica degli elementi non strutturali. Si affiancherà al panorama europeo anche la normativa americana ASCE-07 e la valutazione degli spettri di piano.
La Fondazione Eucentre e ReLUIS organizzano il seminario “Sisma ed elementi non strutturali: approcci, codici, verifiche e prestazioni“.
Il seminario si terrà in data 22 settembre 2017 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata, 1 – Pavia)
Coordinatore: Prof. Edoardo Cosenza
Il seminario rilascia 6 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri
Il costo del seminario è di € 200 + IVA 22%.
In base alla convenzione con la Fondazione Eucentre gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Pavia hanno uno sconto del 10%.
Per gli studenti di Laurea, gli studenti di Master e di Dottorato la quota di partecipazione al seminario è di € 140 + IVA 22%.
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre is a non-profit private law foundation whose mission is to conduct research and provide training and services in earthquake and safety engineering
Eucentre promotes science, research and innovation for the benefit of the community, offering targeted methodologies and concrete solutions for prevention, safety and resilience. It collaborates with institutions and companies to disseminate competencies for the common good.
Shake-tables
Other test systems
Eucentre carries out research activities in earthquake engineering and risk reduction through laboratory testing and numerical analysis, aiming to improve the seismic performance of structures and soils and to develop innovative seismic retrofitting techniques.
The Foundation promotes diverse and high-quality training activities aimed at academic and professional contexts, with constantly updated and innovative programs and initiatives designed to meet the evolving needs of the sector and society
Eucentre ensures communication aimed at informing institutions, professionals, and citizens about ongoing activities and projects, with the goal of disseminating useful and accessible content and knowledge. It contributes to promoting a shared and informed culture of prevention and resilience.
