Nell’ambito del Progetto ICARUS il Comune di Milano, grazie ad un accordo siglato il 18 gennaio scorso, metterà a disposizione di Eucentre fino al 2020 i dati, raccolti nell’area Porta Romana-Vettabbia, rientranti nelle seguenti categorie:
- Utilizzo mobilità condivisa;
- Qualità dell’aria (rilevazione di dati di qualità dell’aria relativi agli inquinanti misurati);
- Consumo energetico degli edifici dell’area oggetto di studio;
- Informazioni quantitative circa le sorgenti di inquinamento (trasporto, impianti di produzione di elettricità e calore, impianti di combustione ad uso commerciale e residenziale) presenti nell’area oggetto di studio disaggregati per tipo di sistema/ combustibile;
- Informazioni circa unità abitative (numero, dimensioni e anno di costruzione di edifici, presenza di isolamento termico).
Più in generale il Comune di Milano si impegna a mettere a disposizione i dati di cui sopra per tutta l’area comunale.
Eucentre si impegna a condividere ed a mettere a disposizione del Comune di Milano:
- I risultati scientifici ottenuti nell’ambito del progetto ICARUS per quanto attiene alla valutazione integrata delle politiche comunali per il controllo dell’inquinamento atmosferico e la mitigazione del cambiamento climatico;
- Attività di disseminazione che prevedono l’organizzazione di 1 workshop scientifico e di 1 conferenza da organizzare a Milano. Tali eventi di disseminazione saranno dedicati alla presentazione dei risultati ottenuti nel progetto ICARUS con particolare enfasi all’applicazione al caso studio di Milano;
- Un sistema di supporto decisionale (DSS) sviluppato per assistere i responsabili politici nel processo decisionale inerente il controllo e la gestione della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici a diverse scale territoriali e temporali e tenendo conto del contesto normativo specifico;
- Una risorsa senior individuata di comune accordo.
Eucentre is a non-profit private law foundation whose mission is to conduct research and provide training and services in earthquake and safety engineering
Eucentre promotes science, research and innovation for the benefit of the community, offering targeted methodologies and concrete solutions for prevention, safety and resilience. It collaborates with institutions and companies to disseminate competencies for the common good.
Shake-tables
Other test systems
Eucentre carries out research activities in earthquake engineering and risk reduction through laboratory testing and numerical analysis, aiming to improve the seismic performance of structures and soils and to develop innovative seismic retrofitting techniques.
The Foundation promotes diverse and high-quality training activities aimed at academic and professional contexts, with constantly updated and innovative programs and initiatives designed to meet the evolving needs of the sector and society
Eucentre ensures communication aimed at informing institutions, professionals, and citizens about ongoing activities and projects, with the goal of disseminating useful and accessible content and knowledge. It contributes to promoting a shared and informed culture of prevention and resilience.
