Corsi di formazione professionale

Dipartimento di Formazione

Dall’inizio della propria attività, Eucentre si propone di promuovere, sostenere e curare la formazione e la ricerca nel campo della riduzione del rischio sismico, attraverso diverse azioni, tra le quali la formazione di operatori aventi spiccate capacità scientifiche e professionali nel settore dell’ingegneria sismica, con particolare riferimento alla sismologia, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture, valutazione ed adeguamento di strutture esistenti, valutazione e redazione di piani di emergenza e protezione civile, anche in situazioni di emergenza.
In questo senso, Eucentre organizza dei Corsi Brevi di 8 ore che trattano temi specialistici legati alla progettazione antisismica e alla pianificazione.
In particolare questi corsi sono rivolti a professionisti, tecnici e funzionari operanti nel settore dell’edilizia e della pianificazione interessati a conoscere ed approfondire le tematiche e le problematiche legate al comportamento delle strutture in zona sismica, nonché ad acquisire gli strumenti necessari per progettare e verificare tali strutture e alle amministrazioni pubbliche interessate ad approfondire le tematiche della pianificazione in ambito emergenziale.

Titoli di alcuni dei Corsi e Seminari erogati dal 2004 al 2019:

  • Analisi, modellazione e verifica di strutture in legno;
  • Analisi e modellazione di strutture monumentali: edifici storici, volte e cupole;
  • Valutazione della vulnerabilità e del danno di beni culturali;
  • Tamponamenti in muratura soggetti ad azione sismica: dalla sperimentazione alla progettazione;
  • Progettazione sismica di strutture in acciaio;
  • Analisi, modellazione e verifica di strutture in acciaio;
  • I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica;
  • Le strutture composte acciaio-calcestruzzo;
  • Analisi, modellazione, verifica ed adeguamento in strutture ed infrastrutture in cemento armato;
  • Analisi, modellazione e verifica di edifici esistenti in cemento armato;
  • Progettazione agli spostamenti di edifici in cemento armato;
  • Materiali innovativi per le strutture: calcestruzzo ad alte prestazioni, barre, profili e lamine in FRP;
  • Progettazione sismica di strutture isolate;
  • Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture ed elementi non strutturali tramite metodi semplificati;
  • Sismabonus;
  • Sisma ed elementi non strutturali: approcci, codici, verifiche e prestazioni;
  • Scaffalature metalliche industriali;
  • Analisi e verifica sismica di gusci e serbatoi;
  • Analisi della vulnerabilità sismica dei serbatoi in acciaio;
  • Analisi, modellazione, verifica ed adeguamento di ponti;
  • Progettazione e valutazione di capannoni industriali ed edifici prefabbricati pluripiano in zona sismica;
  • Progettazione di interventi di adeguamento di capannoni prefabbricati;
  • Tecniche sperimentali e indagini diagnostiche per la valutazione rapida delle strutture;
  • Metodologie classiche ed innovative di adeguamento delle strutture;
  • Modellazione e analisi non lineare delle strutture;
  • Meccanica non-lineare delle strutture: metodi, modelli ed applicazioni;
  • Identificazione dinamica e monitoraggio strutturale in continuo basato sulle vibrazioni;
  • Effetti delle vibrazioni sulle strutture e sulle persone: tecniche di misura e metodi di valutazione;
  • Azioni estreme sulle costruzioni;
  • La direzione dei lavori, il collaudo statico in corso d’opera delle opere strutturali e le prove di carico sulle strutture;
  • Analisi probabilistica di pericolosità sismica;
  • Pericolosità, rischio sismico e codici per le costruzioni;
  • Codici normativi internazionali per le strutture;
  • Selezione dell’input sismico: principi, metodi e strumenti;
  • Pericolosità sismica e terremoti di progetto: strategie di selezione dell’input sismico per l’analisi non lineare delle strutture;
  • Dissesti delle costruzioni, crolli ed elementi di ingegneria forense;
  • Il dissesto idrogeologico nello scenario geologico italiano;
  • Progettazione sismica di opere fondazionali;
  • Modellazione numerica avanzata in ingegneria geotecnica;
  • Rischio idrogeologico: interventi di mitigazione strutturali e non strutturali di fenomeni franosi;
  • Building Information Modeling: Gli strumenti e le procedure per la digitalizzazione della commessa.