- Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
- Firma nel riquadro indicato come “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università”;
- Indica nel riquadro il codice fiscale della Fondazione EUCENTRE: 02009180189.
Da più di un anno stiamo tutti vivendo l’emergenza COVID: ogni giorno, ogni istante, su ogni mezzo di informazione ed in ogni conversazione ritorna, giustamente, l’emergenza sanitaria con i suoi tragici dati.
Una cosa è ormai chiarissima: il vaccino è l’unico modo per superare l’emergenza.
Purtroppo non possiamo dimenticare altre possibili fonti di guai, quali ad esempio i terremoti: che fortunatamente non sono frequenti, ma non per questo sono meno temibili e, come sappiamo, sono sostanzialmente imprevedibili.
Il solo modo per proteggerci dai terremoti è la prevenzione: conoscere il livello di rischio dei luoghi in cui viviamo e diminuirlo grazie alla realizzazione di edifici in grado di resistere alle azioni sismiche ed a comportamenti adeguati.
Alla Fondazione Eucentre, Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica, ente senza scopo di lucro creato da Dipartimento della Protezione Civile, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università e IUSS di Pavia, lavoriamo e facciamo ricerca per trovare il modo di “vaccinare” gli edifici dai terremoti, con soluzioni sia per le nuove costruzioni sia per quelle esistenti, per renderle capaci di sopportare senza troppi danni le scosse a cui potrebbero essere soggette.
È un lavoro importante, che coinvolge centinaia di ricercatori di altissimo livello e che consentirà nel tempo di ridurre drasticamente i danni ed il numero di vittime dei terremoti che verranno.
È un lavoro costoso, perché sono necessarie attrezzature all’avanguardia in grado di simulare terremoti su interi edifici o su parti di essi, per osservarne il comportamento e verificare i risultati delle soluzioni individuate.