+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Progetto TURNkey

Dal 2006 al 2015, in Europa si sono verificati ben 21 terremoti catastrofici che hanno coinvolto circa 284000 persone, provocando la morte di 1049 individui e oltre 18 miliardi in perdite economiche.
Essendo ad alto rischio sismico, purtroppo l’Italia è una tra le nazioni europee maggiormente colpite, basta ricordare i terremoti di L’aquila nel 2009, dell’Emilia nel 2012 e dell’Italia Centrale nel 2016.
Per effetto di questi e di altri eventi simili, sia In Italia che in Europa è aumentato il livello di consapevolezza legato al concetto di rischio e di emergenza sismica. In particolare, si è capito che ulteriori sforzi devono essere compiuti in tal senso e che bisogna investire maggiori competenze e risorse nella capacità di prevedere terremoti e di fornire un allarme rapido, in modo da reagire tempestivamente sia prima che dopo un evento.

A tal fine, nasce il progetto europeo TURNkey (Towards more Earthquake-resilient Urban Societies through a Multi-sensor-based Information System enabling Earthquake Forecasting, Early Warning and Rapid Response actions), finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea H2020 nell’ambito della convenzione n. 821046.
In particolare, TURNkey affronta i temi della previsione operativa dei terremoti (Operational Earthquake Forecasting – OEF), dell’allarme rapido in caso di evento (EEW) e della loro gestione da parte delle autorità competenti, durante e immediatamente dopo l’evento, nell’ottica di reagire tempestivamente anche agli effetti da esso causati (RRE). L’obiettivo di TURNkey è quello di colmare il divario tra i sistemi teorici e la loro applicazione pratica in Europa al fine di migliorare la resilienza sismica prima, durante e dopo un terremoto dannoso.
TURNkey mira a contribuire alla mitigazione del rischio sismico e a compiere progressi significativi in questo settore attraverso solide collaborazioni scientifiche a livello europeo e mondiale. Il progetto, di durata triennale, è iniziato il 1 Giugno 2019 e prevede la collaborazione di 21 istituzioni europee (tra università, centri di ricerca e società). Tra i principali partner di progetto c’è anche EUCENTRE che svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle diverse attività. Le 21 istituzioni, facenti parte del progetto e coordinate da Stiftelsen NORSAR, sono di seguito elencate.

  1. Stiftelsen NORSAR (Norvegia) – Coordinatore
  2. Università di Islanda (Islanda)
  3. Università di Strathclyde (Regno UNito)
  4. Bureau de Recherches Géologiques et Minières (Francia)
  5. University College London (Regno Unito)
  6. Eucentre (Italia)
  7. Stichting Deltares (Paesi Bassi)
  8. Istituto meteorologico reale dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
  9. Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (Francia)
  10. Bauhaus-Universität Weimar (Germania)
  11. Università di Alicante (Spagna)
  12. Anglia Ruskin University Higher Education (Regno Unito)
  13. Università degli Studi di Bergamo (Italia)
  14. Institutul National de Cercetare si Dezvoltare pentru Fizica Pamantului (Romania)
  15. YetItMoves S.r.l. (Italia)
  16. Gempa GmbH (Italia)
  17. Osservatorio Nazionale di Atene (Grecia)
  18. Nutcracker Research Ltd. (Regno Unito)
  19. Beta 80 SpA (Italia)
  20. Siminn hf. (Islanda)
  21. Università di Patrasso (Grecia)
> Vai al sito del Progetto TURNkey

Social Media del Progetto

Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube

PROGETTI

  • BORIS
  • CRISIS
  • ECOSTRESS
  • EPOS-IP
  • GREEN
  • ICARUS
  • INFRA-NAT
  • LIQUEFACT
  • MATILDA
  • NAM
  • PEC
  • PRISMA
  • ROADMAP
  • SAMBA
  • SASPARM 2.0
  • SERA
  • SIMULATOR-ADS
  • STRIT
  • TURNKEY
  • Mappa dei partners nei progetti di ricerca europei

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA