+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Progetto SAMBA

Progetto SAMBA – Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation

Il progetto SAMBA (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation), finanziato nell’ambito POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia e vincitore della Call Hub 2019, si propone la trasformazione di edifici esistenti in smart buildings, con soluzioni economiche a basso impatto e massima resa a livello di prestazioni.
Grazie all’utilizzo di tecnologie non invasive, basate su sensori di ultima generazione IoT e 5G, l’edificio sarà quindi in grado di auto-apprendere (machine learning) e di conseguenza attivare automaticamente le proprie funzioni (luci, riscaldamento, raffrescamento, sicurezza, accessi), fornendo agli utenti il massimo confort ambientale, di utilizzo della struttura e la massima sicurezza.
Il consorzio del progetto, formato da Harpaceas, 3P Technologies, Kalpa, ATS, Eucentre e Agevoluzione, garantisce competenze trasversali e complementari, grazie alla partecipazione di aziende innovative ed enti di ricerca.

Finalità

SAMBA intende realizzare un sistema in grado di fare auto apprendimento sulla fruizione dei locali di un edificio esistente, e modellizzarne il comportamento tramite Intelligenza Artificiale.
L’obiettivo principale è quello di integrare i sistemi che compongono l’edificio intelligente: gestione e consumo energia, gestione e controllo apparecchi multimediali audio-video e sicurezza, perché possano comunicare tra loro in maniera automatizzata attraverso un’infrastruttura di supervisione e controllo e un sistema di remotizzazione del controllo degli edifici basato sul building behavioural learning.
Il contributo di Eucentre rientra nell’ambito sicurezza, con l’obiettivo di monitorare il livello di sicurezza sismica delle componentistiche non strutturali caratteristiche di edifici multitenants. SAMBA ha selezionato come caso studio per la sperimentazione il complesso Co+FABB di Sesto San Giovanni (MI).

Risultati

Il risultato del progetto SAMBA sarà la realizzazione di una soluzione di remotizzazione del controllo autonomo degli edifici multitenants, che sfrutta intelligenza artificiale e machine-learning.
Lo strumento sarà gerarchizzato in funzione della tipologia di utente, semplice ed intuitivo.
Il prodotto finale è rivolto, in primis, ad edifici multitenants e successivamente ad altre famiglie di edifici quali alberghi, condomini, edifici pubblici, centri commerciali.
Una innovazione di rilievo, quindi, perché basata sull’applicazione a basso costo di tecnologie digitali al patrimonio edilizio storico, che in Lombardia e in Italia rappresenta la maggioranza degli edifici esistenti, per conseguire obiettivi sociali, ambientali e produttivi: una soluzione tecnologica “appropriata” al contesto italiano e lombardo, caratterizzato dal necessario incontro tra storia e tradizione, da una parte, e innovazione e digitale, dall’altra.

 

Per saperne di più:

  • https://italiansmartbuilding.eu
  • https://www.progettosamba.eu

Articolo e l’intervista fatta al capofila il giorno della negoziazione. La trovate a questo link:

  • https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/b/572/intelligenzaartificialeegcossambarendesmartogniedificio

 

Maggiori informazioni sulle prestazioni sismiche degli elementi non strutturali a questo link: “Prestazioni sismiche degli elementi non strutturali”.

Per maggiori informazioni sul progetto, si prega di compilare il seguente modulo di richiesta:

> Vai al sito del Progetto SAMBA
  • BORIS
  • CRISIS
  • ECOSTRESS
  • EPOS-IP
  • GREEN
  • ICARUS
  • INFRA-NAT
  • LIQUEFACT
  • MATILDA
  • NAM
  • PEC
  • PRISMA
  • ROADMAP
  • SAMBA
  • SASPARM 2.0
  • SERA
  • SIMULATOR-ADS
  • STRIT
  • TURNKEY
  • Mappa dei partners nei progetti di ricerca europei

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA