+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Certificazioni ed Accreditamenti

ISO 9001:2015

La Fondazione Eucentre eroga servizi monitorando costantemente i processi aziendali. L’efficacia delle procedure adottate, la loro costante applicazione, il miglioramento, l’organizzazione delle risorse interne, hanno consentito alla Fondazione di ottenere la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2015 sottoponendosi alla valutazione terza da parte dell’Ente Certificatore “SQS – Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management”, partner esclusivo per la Svizzera di “IQNET” (International Network for Qualità System Assesment and Certification), la più estesa e affidabile rete di organismi di certificazione a livello mondiale.

Politica della Qualità

Certificato IQNet: ISO 9001-2015

Certificato SQS: ISO 9001-2015

Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC

Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – “Requisiti generali per la competenza dei Laboratori di prova e taratura”

Il laboratorio di EUCENTRE ha ottenuto in data 26.09.2017 l’accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dall’Ente Italiano di Accreditamento, ACCREDIA, firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA MLA (European co-operation for Accreditation Multilateral Agreement).
Gli accordi EA MLA consentono alle valutazioni di conformità rilasciate dagli organismi accreditati dagli enti firmatari di essere riconosciute in tutti i principali mercati mondiali.
In virtù di questo accordo, i rapporti di prova emessi sotto accreditamento ACCREDIA, sono riconosciuti e accettati a livello internazionale.
L’accreditamento attesta il livello di qualità dell’attività analitica di un Laboratorio di prova, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie, ma non è una garanzia da parte ACCREDIA dei risultati delle singole prestazioni eseguite dal Laboratorio.

Elenco completo delle prove accreditate
IEC 62271-207:2012 High-voltage switchgear and controlgear – Part 207: Seismic qualification for gas-insulated switchgear assemblies for rated voltages above 52 kV
IEC 60980:1989 Recommended practices for seismic qualification of electrical equipment of the safety system for nuclear generating stations
IEC/IEEE 60780-323:2016 Nuclear facilities – Electrical equipment important to safety – Qualification
IEC 60068-3-3:2019 Environmental Testing – Part 3: Guidance. Seismic Test Methods For Equipment
IEC 60068-2-57:2013 Environmental testing – Part 2-57: Tests – Test Ff: Vibration – Time-history and sine-beat method
IEC 60068-2-64:2008/AMD1:2019 Amendment 1 – Environmental testing – Part 2-64: Tests – Test Fh: Vibration, broadband random and guidance
ISO 13033:2013 – 9.3.1-9.3.2-Annex G NSCS Verification by seismic qualification testing
UNI EN 15129:2018 – only 5.4.4.3 – 5.4.4.4 – 5.4.4.5 – 5.4.4.6 – 5.4.4.7 – 5.4.4.8 – 5.4.5 Anti-seismic devices – Temporary Connection Devices (TCDs) or Shock Transmission Units (STUs)
UNI EN 15129:2009 – only 5.3.4.3 – 5.3.4.4 – 5.3.4.5 – 5.3.4.6 – 5.3.4.7 – 5.3.5 Anti-seismic devices – Temporary Connection Devices (TCDs) or Shock Transmission Units (STUs)
UNI EN 15129:2009 , UNI EN 15129:2018 – only 7.4.2.3 – 7.4.2.4 – 7.4.2.5 – 7.4.2.6 – 7.4.2.7 – 7.4.2.8 – 7.4.2.9 – 7.4.2.10 – 7.4.3 Anti-seismic devices – Fluid Viscous Damper (FVD) and Fluid Spring Damper (FSD)
UNI EN 15129:2009 , UNI EN 15129:2018 – only 8.3.4.1.1 – 8.3.4.1.3 – 8.3.1.2.5 – 8.3.4.1.5 – 8.3.1.2.6 – 8.3.1.2.7 – 8.3.4.1.2 – 8.3.1.2.2 Anti-seismic devices – Curved Surface Sliders (CSS)
UNI EN 15129:2009 , UNI EN 15129:2018 – only 8.2.4.1.5.1 – 8.2.1.2.8 – 8.2.1.2.2 – 8.2.4.1.5.2 – 8.2.1.2.3 – 8.2.1.2.5 – 8.2.1.2.6 – 8.2.1.2.7 – 8.2.4.1.5.3 Anti-seismic devices – Elastomeric Isolators

Elenco completo delle prove accreditate – Pdf (Rev. 6 del 15/11/2022)

Certificato di Accreditamento (n. 1650 L Rev. 2 del 13/09/2021)

Eucentre è fondatore del Cluster SCC Lombardia

La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia ha l’obiettivo di riunire imprese, centri di ricerca e stakeholder che hanno le competenze e le risorse per promuovere e agevolare la ricerca a sostegno dell’innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana (con riferimento particolare, ma non esclusivo a: energie rinnovabili e efficienza energetica, sicurezza e monitoraggio del territorio, mobilità, salute, benessere, e-government e giustizia, istruzione e formazione, beni culturali e turismo).

Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e innovazione

QuESTIO, Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, è uno strumento ideato da Regione Lombardia per promuovere l’ecosistema dell’innovazione inteso come insieme di soggetti diversi attivi nel campo della ricerca e innovazione attraverso la mappatura dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT), delle Attività Produttivee dei Cluster Tecnologici Lombardi (CTL).

QuESTIO è stato creato per offrire visibilità ai soggetti registrati:

  • Rilevare le competenze dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT) per individuare “chi fa che cosa” in termini di servizi offerti e descrive come ogni Centro lavora attraverso specifici indicatori.
  • Mappare competenze, infrastrutture, reti e collaborazioni delle Attività Produttive attive nel campo dell’innovazione.
  • Favorire lo scambio di conoscenze tra i centri dell’innovazione e le Attività produttive, lo sviluppo di collaborazioni e network sia all’interno della comunità tecnico-scientifica, sia verso il mondo imprenditoriale e promuove i servizi di innovazioni offerti dai singoli.

EUCENTRE

  • CHI SIAMO
  • I FONDATORI
  • LE PERSONE
  • LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
  • DOVE SIAMO & CONTATTI
  • ISCRIZIONE NEWSLETTER
. Certificazioni Certificazioni .

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA