ISO 9001:2015
La Fondazione Eucentre eroga servizi monitorando costantemente i processi aziendali. L’efficacia delle procedure adottate, la loro costante applicazione, il miglioramento, l’organizzazione delle risorse interne, hanno consentito alla Fondazione di ottenere la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2015 sottoponendosi alla valutazione terza da parte dell’Ente Certificatore “SQS – Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management”, partner esclusivo per la Svizzera di “IQNET” (International Network for Qualità System Assesment and Certification), la più estesa e affidabile rete di organismi di certificazione a livello mondiale.

Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC
Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 “Requisiti generali per la competenza dei Laboratori di prova e taratura”
Il laboratorio di EUCENTRE ha ottenuto in data 26.09.2017 l’accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dall’Ente Italiano di Accreditamento, ACCREDIA, firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA MLA (European co-operation for Accreditation Multilateral Agreement).
Gli accordi EA MLA consentono alle valutazioni di conformità rilasciate dagli organismi accreditati dagli enti firmatari di essere riconosciute in tutti i principali mercati mondiali.
In virtù di questo accordo, i rapporti di prova emessi sotto accreditamento ACCREDIA, sono riconosciuti e accettati a livello internazionale.
L’accreditamento attesta il livello di qualità dell’attività analitica di un Laboratorio di prova, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie, ma non è una garanzia da parte ACCREDIA dei risultati delle singole prestazioni eseguite dal Laboratorio.
Organismo Notificato (NB-2533) alla Commissione Europea, Reg. (EU) 305/2011, per EN 15129 – Dispositivi Antisismici
I prodotti da costruzione, definiti quali prodotti destinati ad essere incorporati permanentemente in opere di costruzione, sono disciplinati dal Regolamento UE 305/2011 (CPR) che ha abrogato e sostituito la direttiva 89/106/CEE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione–CPD).
Il laboratorio di EUCENTRE ha ottenuto l’abilitazione e relativa notifica quale Laboratorio di Prova (Organismo Notificato presso la Commissione Europea con numero NB-2533) ai sensi del Reg. 305/2011, con decorrenza dal 11.4.2014, relativamente alle prove su dispositivi antisismici secondo la norma armonizzata EN15129.
Il rilascio delle abilitazioni agli Organismi notificati viene effettuato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Servizio Tecnico Centrale (STC) di concerto con i competenti Uffici del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Interno a seguito di una appropriata attività istruttoria, comprendente visite ispettive presso la sede degli Organismi.
Dopo le fasi di prova, la marcatura CE dei dispositivi viene rilasciata da un Organismo di Certificazione del prodotto. La Fondazione EUCENTRE sta instaurando una serie di accordi con Organismi Notificati ed Organismi di Valutazione Tecnica al fine di agevolare il processo di marcatura dei dispositivi antisismici.
Il registro delle prove notificate eseguite dal laboratorio è disponibile per la consultazione al seguente link.
Eucentre is founder of the Cluster SCC Lombardia
La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia ha l’obiettivo di riunire imprese, centri di ricerca e stakeholder che hanno le competenze e le risorse per promuovere e agevolare la ricerca a sostegno dell’innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana (con riferimento particolare, ma non esclusivo a: energie rinnovabili e efficienza energetica, sicurezza e monitoraggio del territorio, mobilità, salute, benessere, e-government e giustizia, istruzione e formazione, beni culturali e turismo).
Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e innovazione
QuESTIO, Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, è uno strumento ideato da Regione Lombardia per promuovere l’ecosistema dell’innovazione inteso come insieme di soggetti diversi attivi nel campo della ricerca e innovazione attraverso la mappatura dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT), delle Attività Produttivee dei Cluster Tecnologici Lombardi (CTL).
QuESTIO è stato creato per offrire visibilità ai soggetti registrati:
- Rilevare le competenze dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT) per individuare “chi fa che cosa” in termini di servizi offerti e descrive come ogni Centro lavora attraverso specifici indicatori.
- Mappare competenze, infrastrutture, reti e collaborazioni delle Attività Produttive attive nel campo dell’innovazione.
- Favorire lo scambio di conoscenze tra i centri dell’innovazione e le Attività produttive, lo sviluppo di collaborazioni e network sia all’interno della comunità tecnico-scientifica, sia verso il mondo imprenditoriale e promuove i servizi di innovazioni offerti dai singoli.
Certificazione di Qualità ISO 9001:2015
Accreditamento UNI CEI En ISO/IEC 17025:2005 “Requisiti Generali per la Competenza dei Laboratori di Prova e Taratura”

Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento
EA, IAF e ILAC