ISO 9001:2015
La Fondazione Eucentre eroga servizi monitorando costantemente i processi aziendali. L’efficacia delle procedure adottate, la loro costante applicazione, il miglioramento, l’organizzazione delle risorse interne, hanno consentito alla Fondazione di ottenere la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma ISO 9001:2015 sottoponendosi alla valutazione terza da parte dell’Ente Certificatore “SQS – Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management”, partner esclusivo per la Svizzera di “IQNET” (International Network for Qualità System Assesment and Certification), la più estesa e affidabile rete di organismi di certificazione a livello mondiale.

Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC
Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 – “Requisiti generali per la competenza dei Laboratori di prova e taratura”
Il laboratorio di EUCENTRE ha ottenuto in data 26.09.2017 l’accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 dall’Ente Italiano di Accreditamento, ACCREDIA, firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA MLA (European co-operation for Accreditation Multilateral Agreement).
Gli accordi EA MLA consentono alle valutazioni di conformità rilasciate dagli organismi accreditati dagli enti firmatari di essere riconosciute in tutti i principali mercati mondiali.
In virtù di questo accordo, i rapporti di prova emessi sotto accreditamento ACCREDIA, sono riconosciuti e accettati a livello internazionale.
L’accreditamento attesta il livello di qualità dell’attività analitica di un Laboratorio di prova, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie, ma non è una garanzia da parte ACCREDIA dei risultati delle singole prestazioni eseguite dal Laboratorio.
Elenco completo delle prove accreditate
IEC 62271-207:2012 | High-voltage switchgear and controlgear – Part 207: Seismic qualification for gas-insulated switchgear assemblies for rated voltages above 52 kV |
IEC 60980:1989 | Recommended practices for seismic qualification of electrical equipment of the safety system for nuclear generating stations |
IEC/IEEE 60780-323:2016 | Nuclear facilities – Electrical equipment important to safety – Qualification |
IEC 60068-3-3:2019 | Environmental Testing – Part 3: Guidance. Seismic Test Methods For Equipment |
IEC 60068-2-57:2013 | Environmental testing – Part 2-57: Tests – Test Ff: Vibration – Time-history and sine-beat method |
IEC 60068-2-64:2008/AMD1:2019 | Amendment 1 – Environmental testing – Part 2-64: Tests – Test Fh: Vibration, broadband random and guidance |
ISO 13033:2013 – 9.3.1-9.3.2-Annex G | NSCS Verification by seismic qualification testing |
UNI EN 15129:2018 – only 5.4.4.3 – 5.4.4.4 – 5.4.4.5 – 5.4.4.6 – 5.4.4.7 – 5.4.4.8 – 5.4.5 | Anti-seismic devices – Temporary Connection Devices (TCDs) or Shock Transmission Units (STUs) |
UNI EN 15129:2009 – only 5.3.4.3 – 5.3.4.4 – 5.3.4.5 – 5.3.4.6 – 5.3.4.7 – 5.3.5 | Anti-seismic devices – Temporary Connection Devices (TCDs) or Shock Transmission Units (STUs) |
UNI EN 15129:2009 , UNI EN 15129:2018 – only 7.4.2.3 – 7.4.2.4 – 7.4.2.5 – 7.4.2.6 – 7.4.2.7 – 7.4.2.8 – 7.4.2.9 – 7.4.2.10 – 7.4.3 | Anti-seismic devices – Fluid Viscous Damper (FVD) and Fluid Spring Damper (FSD) |
UNI EN 15129:2009 , UNI EN 15129:2018 – only 8.3.4.1.1 – 8.3.4.1.3 – 8.3.1.2.5 – 8.3.4.1.5 – 8.3.1.2.6 – 8.3.1.2.7 – 8.3.4.1.2 – 8.3.1.2.2 | Anti-seismic devices – Curved Surface Sliders (CSS) |
UNI EN 15129:2009 , UNI EN 15129:2018 – only 8.2.4.1.5.1 – 8.2.1.2.8 – 8.2.1.2.2 – 8.2.4.1.5.2 – 8.2.1.2.3 – 8.2.1.2.5 – 8.2.1.2.6 – 8.2.1.2.7 – 8.2.4.1.5.3 | Anti-seismic devices – Elastomeric Isolators |
Eucentre è fondatore del Cluster SCC Lombardia
La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia ha l’obiettivo di riunire imprese, centri di ricerca e stakeholder che hanno le competenze e le risorse per promuovere e agevolare la ricerca a sostegno dell’innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana (con riferimento particolare, ma non esclusivo a: energie rinnovabili e efficienza energetica, sicurezza e monitoraggio del territorio, mobilità, salute, benessere, e-government e giustizia, istruzione e formazione, beni culturali e turismo).
Centro registrato in QuESTIO, la mappatura dei soggetti attivi nel campo della ricerca e innovazione
QuESTIO, Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, è uno strumento ideato da Regione Lombardia per promuovere l’ecosistema dell’innovazione inteso come insieme di soggetti diversi attivi nel campo della ricerca e innovazione attraverso la mappatura dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT), delle Attività Produttivee dei Cluster Tecnologici Lombardi (CTL).
QuESTIO è stato creato per offrire visibilità ai soggetti registrati:
- Rilevare le competenze dei Centri di ricerca e innovazione (CRTT) per individuare “chi fa che cosa” in termini di servizi offerti e descrive come ogni Centro lavora attraverso specifici indicatori.
- Mappare competenze, infrastrutture, reti e collaborazioni delle Attività Produttive attive nel campo dell’innovazione.
- Favorire lo scambio di conoscenze tra i centri dell’innovazione e le Attività produttive, lo sviluppo di collaborazioni e network sia all’interno della comunità tecnico-scientifica, sia verso il mondo imprenditoriale e promuove i servizi di innovazioni offerti dai singoli.