+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • BORIS
    • CRISIS
    • ECOSTRESS
    • EPOS-IP
    • GREEN
    • ICARUS
    • INFRA-NAT
    • LIQUEFACT
    • MATILDA
    • NAM
    • PEC
    • PRISMA
    • ROADMAP
    • SAMBA
    • SASPARM 2.0
    • SERA
    • SIMULATOR-ADS
    • STRIT
    • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS NEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • SEISM-HOME
        Accelerogrammi
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

SEISM-HOME – Accelerogrammi

BREVE DESCRIZIONE
Il software SEISM-HOME permette di ottenere l’input sismico da utilizzare per analisi dinamiche non lineari, per un qualsiasi sito del territorio italiano e per il periodo di ritorno di 475 anni.
L’input sismico è definito in termini di un gruppo di sette accelerogrammi reali, registrati su roccia, spettro-compatibili in media agli spettri di normativa definiti nelle NTC08.
Tali accelerogrammi possono essere usati direttamente per analisi di sistemi strutturali o geotecnici posti su terreno roccioso, o come input per analisi di risposta sismica locale in caso di terreno non roccioso.
Rota M., Zuccolo E., Taverna L., Corigliano M., Lai C.G., Penna A. [2012] “Mesozonation of the Italian territory for the definition of real spectrum-compatible accelerograms”, Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 10, No. 5, pp. 1357-1375.

DISCLAIMER
Le registrazioni accelerometriche sono state selezionate con il massimo rigore da parte di operatori esperti, evitando in particolare di inserire più di una registrazione proveniente dallo stesso evento o dalla stessa stazione. Tramite una procedura ottimizzata (Corigliano et al, 2012) è stato selezionato l’insieme migliore di accelerogrammi spettro-compatibili registrati su suolo di categoria A (roccioso) e disponibili nelle principali banche dati accelerometriche mondiali accreditate. Tuttavia, la fondazione EUCENTRE declina ogni responsabilità sull’uso e sui risultati che possano derivare da analisi di strutture o sistemi geotecnici basate sulle registrazioni scaricate da questo sito. Nonostante i molteplici controlli effettuati, l’utente finale deve essere consapevole degli errori che potrebbero essere stati introdotti nella registrazione dei segnali accelerometrici, nella loro correzione, selezione e attribuzione al sito di interesse. La fondazione EUCENTRE declina inoltre ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti del sito web oldeucentre.eyecommunication.it o eventuali interruzioni di questo servizio.
Corigliano M., Lai C.G., Rota M. e Strobbia C.L. [2012] “ASCONA: Automated Selection of COmpatible Natural Accelerograms,” Earthquake Spectra, Vol. 28, No. 3, pp. 965-987.

DESCRIZIONE  PROCEDURA DI SELEZIONE DI ACCELEROGRAMMI
Ricerca accelerogrammi
Per ottenere un gruppo di accelerogrammi reali, registrati su roccia, spettro-compatibili con lo spettro delle NTC08 per il periodo di ritorno di 475 anni, è necessario individuare il sito di interesse e quindi scaricare il set di accelerogrammi.
Il sito di interesse, per il quale si vogliono scaricare gli accelerogrammi, può essere selezionato nei seguenti modi:

1) Selezione con il mouse
Cliccando con il mouse sulla mappa è possibile aumentare il livello di dettaglio (zoom) e visualizzare quindi la regione con i relativi comuni.
In modo simile, è possibile aumentare il livello di zoom sui comuni. Il livello di zoom può essere modificato in qualsiasi momento tramite la barra degli strumenti posta nell’angolo in alto a sinistra della mappa, o direttamente con il mouse.

2) Selezione tramite il form di ricerca
In alternativa, è possibile utilizzare il form di ricerca, che appare selezionando la scheda “Ricerca Comuni” posta nella colonna di sinistra.
Dopo avere selezionato la regione e la provincia, cliccando su “Seleziona” nella parte in basso a sinistra dello schermo compare la lista dei comuni relativi alla ricerca effettuata. Cliccando sul comune desiderato, viene impostato automaticamente il massimo livello di zoom su di esso.

3) Selezione con coordinate geografiche (latitudine e longitudine)
Sempre nella scheda “Ricerca comuni” è presente il form per immettere le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) del sito desiderato. Cliccando quindi su “cerca”, la mappa mostrerà il punto corrispondente ad un livello maggiore di zoom.

Selezione degli accelerogrammi
Tramite il controllo presente nella barra degli strumenti posta in alto, è possibile passare dalla modalità di visualizzazione alla modalità di selezione degli accelerogrammi e viceversa.
In particolare, cliccando sul pulsante “Seleziona” in alto a destra, si passa in modalità di selezione. In questa modalità, il puntatore del mouse diventa a forma di croce. Cliccando sulla mappa ora non si modifica più il livello di zoom, bensì si procede a selezionare gli accelerogrammi relativi al punto più prossimo a quello cliccato. È quindi possibile tornare in modalità di visualizzazione cliccando il pulsante “Naviga”, che ora sostituisce il pulsante “Seleziona”.
Quando viene selezionato un punto, compare una finestra che riporta la localizzazione del punto selezionato, in termini di comune, provincia, regione e coordinate geografiche, consentendo di verificare di aver selezionato il punto effettivamente desiderato. Un marker arancione segna inoltre sulla mappa la posizione del punto selezionato. Cliccando sull’icona raffigurante la busta è quindi possibile inviare il set di accelerogrammi relativi al punto selezionato all’indirizzo email che si desidera.

Accedi al WebGIS

. SEISM SEISM SEISM .

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA