Giovedì e venerdì 9 e il 10 giugno 2022 si è svolto a Pavia il 6° Seminario Internazionale Nigel Priestley (corrispondente alla ventesima edizione del tradizionale ROSE Seminar).
Il Seminario rappresenta l’occasione durante la quale gli studenti dell’International Master interateneo Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards e PhD in Understanding and Managing Extremes hanno l’opportunità di presentare e discutere il loro lavoro di ricerca a un pubblico di esperti internazionali.
Oltre alle presentazioni standard sul lavoro di ricerca svolto presso la Scuola, il seminario ha ospitato due eminenti scienziati Michael Fardis – University of Patras, e il Prof. Gregory Fenves President, Emory University, USA che hanno tenuto due Keynote lectures su argomenti contemporanei e di grande attualità nel campo dell’ingegneria sismica e della sismologia ingegneristica.
Durante l’evento si è tenuta la cerimonia di consegna dell’International Nigel Priestley Prize, assegnato quest’anno al Prof. Fenves a riconoscimento del suo ruolo di studioso, di leader di importanti istituzioni accademiche, nonché di pioniere nello sviluppo di metodologie e software per simulazioni ad alta fedeltà di aree urbane, per valutare gli effetti di terremoti di grande magnitudo su edifici, infrastrutture di trasporto e infrastrutture civili sotterranee.
6th International Nigel Priestley Seminar | 9 – 10 giugno 2022 [Aggiornato]


Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.











































