In concomitanza con la mostra “Terra nascosta. Rocce, terremoti e vulcani dalle scoperte di Taramelli alla geologia moderna”, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia (piazza Botta 9) organizza per sabato 7 maggio 2022 una serie di laboratori in collaborazione con Eucentre, ente di ricerca nell’ambito dell’ingegneria sismica, partner della mostra.
Per tutta la giornata (ore 10:00, 11:00, 12:00 e nel pomeriggio ore 14:30, 15:30, 16:30, 17:30), i ricercatori di Eucentre mostreranno, attraverso l’utilizzo di una tavola vibrante elettrica di piccole dimensioni, la differenza di danneggiamento di due edifici (il primo non progettato per resistere al terremoto e il secondo progettato per resistere al terremoto) soggetti a un evento sismico di uguale intensità. Le dimostrazioni sono comprese nella tariffa d’ingresso alla mostra (info: museokosmos.eu).
Per le famiglie con bambini di 6-11 anni il Museo propone alle ore 16:30 anche la visita-gioco in mostra “Geologi per un giorno”, prenotabile all’indirizzo www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/terra-nascosta/famiglie.
Una giornata intera per sperimentare il lavoro del geologo, per imparare a osservare e classificare campioni di rocce diverse, a leggere le carte geologiche e capire le caratteristiche del territorio per proteggerci dai rischi.
• Il Museo è aperto dalle ore 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17.30).
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
