Dopo i grandi successi delle conferenze tenutesi a Tokyo nel 1995, Lisbona 1999, Berkeley 2004, Salonicco 2007, Santiago 2011 e Christchurch 2015, sarà Roma ad ospitare la 7th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering (VII ICEGE) dal 17 al 20 giugno 2019.
L’evento è organizzato da l’Associazione Geotecnica Italiana (AGI), International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE), European Association for Earthquake Engineering (EAEE) e International Geosynthetics Society (IGS); con il patrocinio del Consiglio Superiore Lavori Pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile (DPC), della Regione Abruzzo, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), del Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica (Eucentre), della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS), del Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe (ITCOLD), dell’Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (ANIDIS) e dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE).
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
