+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY

Scuole: chiuderle o meno se l’indice di livello di sicurezza della costruzione è inferiore al minimo?

29/05/2019Renato Fuchs

Due sentenze recenti della Cassazione sembrano contrastare tra loro: la prima (Cassaz.pen., Sez. VI, 8 gennaio 2018, n. 190) stabilisce che una scuola vada chiusa perché ha indice di livello di sicurezza della costruzione1 pari a 0,985, ossia 0,015 inferiore al minimo, mentre la seconda (Cassaz.pen., Sez. VI, 15 maggio 2019, n. 21175) che un’altra scuola, con indice 0,26 (quindi di gran lunga “peggiore” della prima) debba continuare ad essere utilizzata.

Per chi non pratica tribunali, come chi scrive, è difficile comprendere dalla lettura delle sentenze se le stesse siano entrate nel merito, in tal caso contrastando tra loro e con la logica, oppure si siano limitate ad una valutazione formale degli atti precedentemente adottati e sui quali la Corte era chiamata ad esprimersi.
Certamente, anche ad una lettura superficiale, la seconda sentenza pare affrontare in modo più approfondito la tematica: dove la prima, infatti, si limita ad affermare che il non raggiungimento del valore minimo indicato dalle NTC 2018 (pari a 1) dell’indice di livello di sicurezza della costruzione costituisce motivo di chiusura dell’edificio, la seconda sancisce che, avendo il Comune dato corso ad interventi strutturali tali da eliminare le criticità statiche e programmato un investimento triennale per il miglioramento/adeguamento sismico della scuola, la stessa non debba essere chiusa.

Ciò che, però, pare evidente è che chi ha la responsabilità di stabilire se una scuola sia o meno da chiudere – in entrambi i casi citati i Sindaci dei Comuni in cui le scuole si trovano, rispettivamente Roccastrada (GR) e Serramazzoni (MO) – potrà incorrere in guai giudiziari qualunque sia la decisione presa: situazione a dir poco allucinante, che fa ben capire come per ambire alla carica di Sindaco sia necessaria una considerevole dose di pazzia.

Di certo è piuttosto avvilente constatare che, nel Bel Paese, ogni questione debba essere rimessa al giudizio della magistratura. E ciò non tanto e non solo per un desiderio della stessa di apparire quanto per una classe politica – e, direi, tecnica – che per palese incapacità o peggio per rifiuto della responsabilità emana norme fumose.

Restano due domande: nella malaugurata evenienza che un terremoto provochi il crollo della seconda scuola prima che la stessa sia sottoposta ai programmati interventi, chi ne avrà la responsabilità?
E qualora qualche studente o insegnante dovesse uscirne ferito o morto, come dovranno reagire i parenti ed in generale gli italiani?

I commenti, tecnici o meno, sono graditi.

Renato Fuchs

—-

1 “Nelle verifiche rispetto alle azioni sismiche il livello di sicurezza della costruzione è quantificato attraverso il rapporto ?E tra l’azione sismica massima sopportabile dalla struttura e l’azione sismica massima che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione.” (NTC 2018, art. 8.3)


Link alle sentenze:

> Cassazione penale, Sez. VI, 8 gennaio 2018, n. 190
> Cassazione penale, Sez. VI, 15 maggio 2019, n. 21175

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA