Dal 6 al 9 giugno, L’ Unità droni di EUCENTRE è stata impegnata in Centro Italia in un’esercitazione per il rilievo speditivo post evento.
L’esercitazione è stata organizzata in un contesto realistico nelle frazioni di Accumuli ed Amatrice, due dei comuni maggiormente colpiti dal sisma nel 2016.
L’attività si è svolta nell’ambito del progetto operativo per la Protezione Civile Nazionale dal titolo “Servizi di supporto alla preparazione per la gestione tecnica dell’emergenza e la risposta rapida”, coordinato dal Dipartimento di Supporto all’ Emergenza della Fondazione. I droni sono stati utilizzati per il rilievo speditivo del costruito su aree di media estensione, finalizzato alla valutazione dello stato di danno ed al calcolo dei volumi di macerie potenzialmente da rimuovere in una condizione di emergenza post terremoto.
Si ringrazia per il supporto
YETITMOVES S.r.l.
E Plus Studio S.r.l.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.











