Gli eventi sismici del recente passato registrati in Italia e in altri paesi a sismicità media o elevata hanno contribuito ad evidenziare la vulnerabilità delle strutture ma anche degli elementi non strutturali per lungo tempo non considerati nella progettazione del nuovo o nella valutazione dell’esistente. Le scaffalature rappresentano un caso particolare in quanto risultano difficilmente collocabili in modo esclusivo in una delle due categorie avendo in alcuni casi caratteristiche di vera e propria struttura portante in altri di semplice contenitore per stoccaggio di materiali o prodotti. La normativa che ne regola le procedure di progettazione è estesa ma in alcuni casi sembra non focalizzare completamente il problema soprattutto nel caso delle azioni sismiche. Per alcune tipologie è addirittura difficile trovare un riferimento preciso a regole o criteri progettuali.
La Fondazione Eucentre e l’Associazione ISI organizzano, giovedì 3 ottobre 2019 (presso Eucentre), una giornata di studio che intende analizzare tale problematica sia dal punto di vista della valutazione delle prestazioni delle diverse tipologie di scaffalature sia dal punto di vista del quadro normativo attuale e intende favorire la discussione e il confronto tra produttori, progettisti, utilizzatori ed istituzioni allo scopo di definire criticità e possibili soluzioni.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.







































