Il 10 ottobre 2019 presso il Palazzo Re Enzo a Bologna si è svolta la VII edizione della HILTI Seismic Academy.
Tanti gli spunti di riflessione offerti dai relatori durante gli interventi, anche Eucentre ha avuto modo di partecipare alla giornata grazie agli interventi di Roberto Nascimbene, Capo del Dipartimento di costruzioni ed infrastrutture di Eucentre, che ha parlato di “Progettazione sismica e regole di modellazione per le connessioni acciaio/calcestruzzo e componenti” e di André Filiatrault, Senior Advisor del Dipartimento Prodotti Industriali, che ha presentato “Hilti – Eucentre collaborazione sulla valutazione delle performance di tubazioni sospese controventate”.
=> Qui è possibile visualizzare gli interventi della giornata
=> Qui l’intervista fatta a Roberto Nascimbene durante la Seismic Academy
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.