
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia in collaborazione con la Fondazione Eucentre organizzano il webinar “Il Modello di Pericolosità sismica MPS04”
Il webinar si terrà in data 5 giugno 2020.
Coordinatore: Massimiliano Stucchi – Collaboratore INGV Bologna e Fondazione Eucentre
Il Modello di Pericolosità Sismica MPS04 ha rappresentato un elaborato innovativo nel campo della sismologia applicata alla valutazione e riduzione del rischio sismico. Durante questi sedici anni ha incontrato apprezzamento ma anche, soprattutto di recente, critiche molto pesanti, che tuttavia riguardano più l’utilizzo che non la sua compilazione.
Anche se il prodotto più noto è la “mappa di pericolosità sismica”, rilasciata da INGV nel 2004 per favorire l’aggiornamento della classificazione sismica da parte delle Regioni, l’utilizzo principale dei dati del modello è avvenuto mediante l’utilizzo come base per la definizione degli spettri di progetto della normativa NTC08 e NTC18.
In questo Webinar si cercherà di illustrare: il contesto e le motivazioni che hanno portato allo sviluppo di questo strumento, come viene utilizzato in ambito progettuale e come vanno considerati i “superamenti” dei valori spettrali in occasione di alcuni terremoti recenti.
Il webinar rilascia 1 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri.
La partecipazione al Webinar è gratuita.
L’iscrizione al Webinar deve essere confermata entro il 29.05.2020. Per partecipare è necessario contattare l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia alla seguente mail: segreteria2@ording.pv.it
Programma del Webinar
Scarica il programma del Webinar del 5 Giugno 2020
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.