Settimana della Protezione Civile 2020: il simulatore di terremoti a Pavia
Nell’ambito delle iniziative per la settimana della Protezione Civile, EUCENTRE ha messo a disposizione nei giorni 15, 16 e 17 ottobre la propria installazione SEISMULATOR*: una tavola vibrante di grandi dimensioni (5 x 2,5m) collegata al laboratorio mobile, in grado di simulare le scosse di terremoto.
L’evento si è tenuto in Piazzale Borgo Calvenzano a Pavia, una zona molto frequentata e di grande visibilità.
Nello stretto rispetto di tutte le norme di sicurezza e sanitarie** i numerosi visitatori hanno potuto così provare l’“esperienza del terremoto” e comprendere quindi, anche grazie alle spiegazioni dei tecnici di EUCENTRE, l’importanza dell’ingegneria sismica, della realizzazione di edifici in grado di sopportare le sollecitazioni dei terremoti e, più in generale, come la prevenzione sia l’unico modo per ridurre i danni e le perdite causate da questi fenomeni naturali.
*SEISMULATOR è una tavola vibrante trasportabile a 3 gradi di libertà, di dimensioni 2,5 x 5 m, collegata al laboratorio Mobile MobiLAB: i visitatori “subiranno” 3 scosse di uno stesso terremoto, come se si trovassero in 3 luoghi differenti. La prima scossa, al piano terra di un edificio o in uno spazio aperto, la seconda al quinto piano di un edificio in cemento armato e la terza in un edificio sismicamente isolato, ossia sotto il quale siano stati installati particolari sistemi in grado di ridurre gli effetti del terremoto sull’edificio.
Attraverso questa esperienza si potrà capire come l’effetto, su di noi ma soprattutto sugli edifici in cui viviamo, di una stessa scossa sia differente e come le nostre case, scuole, ospedali, luoghi di lavoro o di svago possano essere resi più sicuri.
** I visitatori, cui era richiesto di mantenere in ogni fase un distanziamento minimo di un metro e di indossare la mascherina, venivano dotati di cuffia monouso e casco protettivo (preventivamente sanitizzato). Tra una prova e la successiva si procedeva alla sanitizzazione di tutte le superfici della tavola.
L’evento si è svolto nel rispetto delle normative vigenti volte a contenere il contagio da SARS-CoV2.