Con la pubblicazione della lettera del Prof. Masayoshi Nakashima, Presidente della IAEE, è stata ufficializzata l’assegnazione all’Italia del 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE), che si terrà a Milano nel 2024.
Nakashima sottolinea l’eccellente lavoro svolto nella presentazione della candidatura, cui ha partecipato Eucentre insieme ad AIM Group International.
Nella medesima pagina web è riportata la risposta del Prof. Gian Michele Calvi, docente allo IUSS di Pavia e direttore scientifico di Eucentre, che da parte del Prof. Franco Braga, Presidente di ANIDIS (Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica) e dell’Ing. Luca Ferrari, Presidente di ISI (Ingegneria Sismica Italiana) al momento della candidatura, ringrazia la IAEE ed afferma che l’Italia è onorata di ospitare la WCEE a 51 anni dall’edizione di Roma del 1973.
Calvi prosegue affermando “A quel tempo, l’ingegneria sismica in Italia era ancora una materia di nicchia nella scienza e nella tecnologia, prima che l’interesse nel campo fosse rafforzato dai catastrofici eventi del Friuli (1976) e dell’Irpinia (1980). Da allora è seguita una lunga serie di devastanti terremoti e la ricerca italiana sul campo è cresciuta costantemente.
La conferenza del 2024 sarà quindi allo stesso tempo una celebrazione, un forum mondiale ed un auspicio per la progressiva riduzione del rischio sismico a livello mondiale.
Si spera che sarà anche il primo WCEE pianificato nell’era post-COVID, aprendo la strada a modalità innovative di partecipazione e comunicazione.”
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
