Prove sismiche di una teca museale

La conservazione dei beni culturali, intesi non solo come patrimonio edificato, ma anche come reperti storici delle più svariate dimensioni conservati nei musei, e la loro tutela nei confronti dei terremoti è di grande importanza. Grazie alla loro efficacia nel ridurre le sollecitazioni trasmesse, le moderne tecniche antisismiche stanno riscuotendo interesse crescente e maggiore consenso.
Nell’ambito della collaborazione con istituzioni ed imprese rivolta verso lo sviluppo di soluzioni sempre più efficienti, aspetto a cui la Fondazione Eucentre ha sempre dedicato particolare attenzione, si è svolta presso il laboratorio 6DLAB una campagna sperimentale con prove dinamiche su tavola vibrante. I test, svolti in collaborazione con il DICAr dell’Università di Pavia, prevedono l’installazione di una vetrina museale (fornita da Goppion S.p.A.) su di una base in calcestruzzo armato, isolata alla base tramite un sistema di dispositivi innovativi in fase di sviluppo presso Kyneprox S.r.l.
Qui di seguito il video delle prove effettuate presso il 6DLAB della Fondazione Eucentre.
Il laboratorio 6DLAB, inaugurato nel settembre 2017, ha come principale obiettivo proprio la sperimentazione sismica su elementi non strutturali.
È possibile trovare tutti gli ultimi aggiornamenti sulle attività del laboratorio nella rubrica dedicata all’interno della rivista Progettazione Sismica.