Il progetto SERA SPIF (Seismic performance of multi-component systems in special risk industrial facilities) ha come obiettivo la valutazione della vulnerabilità sismica di un tipico impianto industriale e dei conseguenti gravi rischi per l’uomo e l’ambiente.
Il sistema in prova sulla tavola vibrante ad alte prestazioni dello Shake Lab di Eucentre è costituito da una struttura in acciaio in scala reale di 3 piani che ospita una serie di impianti ed elementi non-strutturali tipici di tali installazioni.
Gli eventi sismici del passato hanno mostrato le criticità legate all’interazione struttura-componente e tra gli elementi non-strutturali stessi. Questa sperimentazione ha un ruolo determinante nello studio di strutture industriali potenzialmente critiche, e per le sue caratteristiche risulta essere unica a livello Europeo.
Un sentito ringraziamento a Hilti Italia per la collaborazione e per la realizzazione di questo video.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.