Eucentre partecipa all’esercitazione “Exe.Lomb.Est 2023” [Aggiornato]

L’Unità Organizzativa di Protezione Civile di Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Eucentre e PoliS-Lombardia, ha organizzato l’esercitazione sismica tecnico-tematica di Protezione Civile che si svolgerà durante la settimana della Protezione Civile 2023, nelle giornate del 10, 12 e 14 ottobre, finalizzata a testare la risposta del sistema regionale di Protezione Civile per le attività di rilievo del danno post sisma.

L’esercitazione, denominata “Exe Lomb Est 2023”, interesserà il territorio orientale della Lombardia e si svolgerà nei Comuni delle Province di Brescia, Cremona e Mantova:

  • BS – Desenzano, Lonato del Garda, Montichiari e Sirmione;
  • CR – Casalmaggiore;
  • MN – Curtatone, Borgo Carbonara, Borgo Virgilio, Gonzaga, Marcaria, Moglia, Pegognaga, San Benedetto Po, San Giorgio Bigarello e Suzzara.

Le giornate esercitative sul campo del 10, 12 e 14 ottobre saranno la conclusione di un percorso formativo condotto durante tutto il 2023 con numerosi incontri formativi dedicati ai funzionari e tecnici dei Comuni individuati per l’esercitazione, i tecnici AeDES e GL-AeDES, i tecnici Beni culturali, i funzionari del MIC, i Volontari di Protezione Civile e i rappresentanti degli enti/strutture regionali, preposti alla gestione dell’emergenza in caso di evento sismico.

Il progetto “Exe Lomb Est 2023” nasce dall’esigenza di:

  • Attualizzare, al verificarsi di un evento sismico, la capacità di risposta dei comuni nelle attività gestionali relative al “censimento e rilievo del danno”, coordinando dati, informazioni e soprattutto le squadre AeDES e GL-AeDES inviate sui luoghi colpiti per la verifica dell’agibilità degli edifici post sisma;
  • Attivare sul campo i tecnici AeDES, GL-AeDES e i tecnici Beni culturali mobili, dopo i tanti momenti formativi erogati in videoconferenza nel corso di questi ultimi anni segnati dall’emergenza Covid;
  • Interagire con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nelle attività post sisma di verifica dell’agibilità degli edifici;
  • Utilizzare strumenti informatici e tecnologici per agevolare le attività legate all’emergenza e post emergenza: Erikus, Designa e Droni.

La Fondazione Eucentre ha collaborato relativamente:

  • All’ideazione dell’esercitazione;
  • Alla realizzazione dei momenti formativi propedeutici alle giornate esercitative;
  • Alla elaborazione scenario dell’evento simulato;
  • Alla stesura del quadro dei piani di protezione civile dei comuni partecipanti.

E nelle giornate esercitative vedrà il suo personale impegnato nelle seguenti attività:

  • Collaborazioe alla direzione dell’esercitazione;
  • Coordinamento attività di gestione del rilievo del danno;
  • Coordinamento attività di rilievo con droni delle reti UAS dei Centri di Competenza del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e della Lombardia;
  • Coordinamento attività di gestione degli alloggi temporanei (sistema Designa).

Hanno partecipato attivamente all’organizzazione di “Exe Lomb Est 2023”:

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile;
  • Corpo Nazionale Vigili del Fuoco – Direzione regionale della Lombardia;
  • Regione Lombardia – UO Protezione Civile e UTR Brescia, Cremona e Mantova;
  • Regione Piemonte – Protezione Civile Settore Sismico e Gruppo Erikus;
  • ARPA Piemonte;
  • Diocesi di Mantova;
  • Prefetture Brescia, Cremona e Mantova;
  • Provincia Brescia, Cremona e Mantova;
  • Comuni delle province di Brescia, Cremona e Mantova;
  • Volontariato Organizzato di Protezione Civile;
  • ANCI Lombardia;
  • Fondazione Eucentre;
  • INGV;
  • PoliS-Lombardia.