La Fondazione Eucentre, in collaborazione con IUSS e Università di Pavia, sarà protagonista alla 18° World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024), un evento di rilevanza globale che si terrà dal 30 giugno al 5 luglio presso l’Allianz MiCo di Milano. In occasione di questo prestigioso appuntamento, Eucentre ha costituito con le realtà sopracitate il Pavia Earthquake Engineering Research Hub, un centro di eccellenza che coordinerà l’evento e riunirà esperti e professionisti del settore.
Innovazione e interattività: il SEISMULATOR
Uno degli elementi di punta presentati da Eucentre a WCEE2024 sarà il SEISMULATOR, una tavola vibrante trasportabile, progettata per prove dinamiche in sito. Il SEISMULATOR, insieme al laboratorio mobile (Mobile Lab), offrirà ai partecipanti un’esperienza unica: la simulazione di tre scosse di un terremoto vissute in diversi contesti, come un piano terra, un quinto piano e un edificio sismicamente isolato. Questa innovativa tecnologia permetterà di testare un dispositivo di Hilti e di far provare ai visitatori l’intensità e le dinamiche di un evento sismico reale.
Stand F5-E6: Un hub di innovazione e ricerca
Eucentre e il Pavia Earthquake Engineering Research Hub saranno collocati presso lo stand F5-E6 dell’Allianz MiCo. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino le ultime ricerche e innovazioni nel campo dell’ingegneria sismica. Gli esperti di Eucentre saranno a disposizione per presentare le loro attività e rispondere alle domande dei partecipanti.
Un evento internazionale per la sicurezza sismica
La WCEE2024 rappresenta una piattaforma ideale per Eucentre e i suoi partner per condividere le conoscenze e le tecnologie più avanzate in ingegneria sismica. L’evento vedrà la partecipazione di accademici, ricercatori, ingegneri e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, offrendo un’opportunità unica di networking e collaborazione.
La partecipazione di Eucentre alla WCEE2024 non solo sottolinea l’importanza della ricerca e dell’innovazione nel campo della sicurezza sismica, ma anche il ruolo centrale che l’Italia e i suoi centri di eccellenza come il Pavia Earthquake Engineering Research Hub giocano a livello globale nella mitigazione del rischio sismico.
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile visitare il sito ufficiale della conferenza.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
