Durante la World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024), Hilti ha presentato una prova dal vivo sulla nostra tavola vibrante (Seismulator) per dimostrare l’efficacia dei suoi elementi non strutturali in condizioni sismiche. Si è trattato della prima volta che una prova del genere è stata eseguita dal vivo durante un evento di esposizione.
Descrizione della Prova
La prova, condotta presso lo spazio dove è stato installato il nostro Seismulator, ha coinvolto una struttura principale montata sulla tavola vibrante, alla quale erano collegati vari elementi non strutturali. Questi elementi, caratterizzati da differenti periodi di vibrazione, sono stati sottoposti a una serie di test per identificarne le frequenze proprie e verificarne la resistenza a specifici input sismici.
Dettagli Tecnici e Metodo di Test
Il test si è articolato in due fasi principali: una fase di pre-test per determinare le frequenze naturali di ciascun componente e una fase di test vera e propria, nella quale gli elementi sono stati esposti a segnali sismici di qualifica, anziché segnali naturali scalati. Questo approccio è stato studiato per permettere una valutazione più rigorosa delle performance dei componenti testati.
Pubblico e Repliche
L’evento è stato pensato per un pubblico eterogeneo, dagli esperti del settore agli interessati alla prima esperienza con l’ingegneria sismica. Per garantire la massima fruibilità, la prova è stata ripetuta più volte durante la giornata, consentendo a un vasto numero di partecipanti di assistere e comprendere il valore della sperimentazione in diretta.
L’iniziativa di Hilti alla WCEE2024 non solo sottolinea l’impegno dell’azienda nella sicurezza sismica, ma rappresenta anche un esempio di come l’innovazione possa essere portata direttamente agli utenti finali in un contesto live. Con oltre 4.000 partecipanti presenti, Hilti ha dimostrato coraggio e competenza, confermandosi tra i pionieri nella qualifica e nella sicurezza degli elementi non strutturali.
Questa dimostrazione dal vivo ha evidenziato l’importanza di test rigorosi e qualificati per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle costruzioni, contribuendo significativamente al progresso dell’ingegneria sismica.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.



