Tutte le attività della Fondazione Eucentre hanno origine dalla Ricerca e, contemporaneamente, essa ne è lo scopo: se, infatti, per poter dare adeguata risposta ai Fondatori, agli Enti, alle Aziende, ai Professionisti ed ai Partner è necessario porsi ai vertici della conoscenza scientifico-tecnica del settore, è evidente come le esperienze e le competenze via via maturate debbano trovare riscontro ed eco nella ricerca stessa, attraverso pubblicazioni e corsi rivolti a professionisti e studenti provenienti da tutto il mondo.
La Ricerca
Cosa fa Eucentre per la ricerca:
- Elabora e partecipa a progetti di ricerca applicata
- Partecipa a network scientifici
- Offre stage a studenti di Master e PhD
- Offre i servizi dei propri laboratori
- Progetta ed esegue prove sperimentali
- Esegue simulazioni numeriche di analisi strutturale e geotecnica
- Elabora modelli interpretativi
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.






