Eucentre sostiene la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia e l’Università degli Studi di Pavia con lo scopo di offrire programmi di master e dottorato nel campo della valutazione delle incertezze, della mitigazione del rischio e della gestione delle emergenze, con corsi tenuti da professori di altissima reputazione provenienti da tutto il mondo. Eucentre, in particolare, sostiene le attività della ROSE School, che forniscono un quadro di riferimento che consente agli studenti di comprendere come prevenire e gestire gli eventi estremi.
Dal 2001, la Scuola ha accolto oltre 600 studenti provenienti da 60 Paesi per partecipare ai suoi programmi.
Programma Master di II livello ROSE
Il Master in Ingegneria Sismica e Sismologia Ingegneristica del Programma ROSE è conferito congiuntamente dall’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (IUSS) e dall’Università degli Studi di Pavia.
Durante i 18 mesi del programma, gli studenti acquisiranno la capacità di progettare, eseguire e valutare analisi della pericolosità sismica per progetti ingegneristici specifici, nonché di affrontare la progettazione sismica di nuove strutture e la valutazione e il rinforzo di strutture esistenti.
Il conseguimento del Master ROSE richiede un minimo di 90 crediti, con non più di una tesi finale. Questo significa, in pratica, che lo studente deve ottenere almeno 60 crediti attraverso i corsi e 30 crediti tramite la tesi di master.
La struttura tipica del percorso prevede due semestri di corsi, con l’acquisizione di 30 crediti per ciascun semestre. Successivamente, il terzo semestre è dedicato alla redazione della tesi di master, che deve essere di alto livello tecnico e per la quale vengono assegnati 30 crediti. La tesi può essere sviluppata attraverso un’attività di ricerca originale oppure mediante uno stage professionale.
Corsi di dottorato ROSE
Creato nel 2001, il programma di dottorato ROSE della ROSE School (Scuola Europea di Studi Avanzati sulla Riduzione del Rischio Sismico) è focalizzato sulla ricerca di ingegneria sismica per la mitigazione del rischio sismico.
Nel 2011, l’ambito della ROSE School per la valutazione e la mitigazione del rischio si è ampliato per includere altri tipi di rischi, come alluvioni e rischi chimici, e ha portato all’inclusione del programma di dottorato ROSE come uno dei rami di formazione e ricerca dell’UME (Understanding and Managing Extremes) programma di dottorato. Il programma originale della ROSE School è quindi diventato il curriculum ROSE e ha mantenuto la sua forte attenzione alla riduzione del rischio sismico insieme al nuovo curriculum NatRisk (rischio idrometeorologico, geologico, chimico e ambientale) che affrontava un’ampia varietà di argomenti. L’obiettivo principale era la valutazione e la mitigazione dei rischi sismici e di altro tipo dovuti a pericoli naturali, per fornire un sistema all’interno del quale i candidati potessero studiare, comprendere e gestire le conseguenze di eventi estremi.
Le attività accademiche del programma di dottorato della ROSE School coprono una vasta gamma di materie sotto forma di:
- corsi intensivi di un mese offerti insieme al programma ROSE MSc;
- un Seminario internazionale che si tiene ogni anno, intorno a maggio-giugno;
- corsi brevi di una settimana;
- seminari individuali occasionali tenuti da relatori invitati durante tutto l’anno.
Queste attività hanno una lunga tradizione nel promuovere la ricerca avanzata, l’istruzione e la formazione a livello internazionale.