La Fondazione Eucentre promuove da sempre un ambiente di lavoro equo, inclusivo e basato sul merito. Con l’adozione del Gender Equality Plan (GEP) 2024–2026, Eucentre rafforza il proprio impegno verso l’eliminazione delle disuguaglianze di genere, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare:
- Goal 5 – Uguaglianza di genere;
- Goal 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica.
Il GEP rappresenta uno strumento strategico per il cambiamento culturale e si articola in quattro aree d’azione fondamentali:
- Selezione del personale e progressione di carriera;
- Rappresentanza di genere negli organi decisionali;
- Equilibrio tra lavoro e vita privata;
- Impegno continuo sulla diffusione delle pari opportunità.
L’analisi interna relativa al triennio 2020–2022 ha evidenziato sia aree di miglioramento sia importanti traguardi già raggiunti, che testimoniano la volontà concreta di Eucentre di costruire un’organizzazione più equa:
- Nel triennio analizzato, la responsabilità scientifica nei progetti di ricerca risulta equamente distribuita tra uomini e donne, un indicatore rilevante di fiducia e riconoscimento delle competenze femminili.
- La partecipazione del personale a missioni scientifiche e operative è risultata paritetica tra generi, dimostrando un’organizzazione che valorizza l’esperienza sul campo in modo inclusivo.
- L’uso dello smart working è stato distribuito in modo equilibrato, con pari opportunità di accesso alla flessibilità lavorativa, strumento fondamentale per conciliare lavoro e vita privata.
- Il GEP è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione e pubblicato per garantire piena accessibilità e trasparenza a tutto il personale, coinvolgendo figure chiave della governance e della comunicazione interna.
L’analisi ha evidenziato alcune criticità strutturali comuni al settore STEM, in particolare:
- Prevalenza maschile nel personale tecnico e nei ruoli apicali;
- Divario salariale medio del 5–7% a favore degli uomini;
- Rappresentanza femminile ancora limitata negli organi statutari.
Per affrontare questi temi, il Piano prevede azioni mirate come:
- Promozione della presenza femminile nelle commissioni di selezione e negli organi decisionali;
- Monitoraggio annuale del gender pay gap;
- Politiche attive per la progressione di carriera e la valorizzazione delle competenze femminili;
- Formazione continua e attività di sensibilizzazione interna.
Con il GEP 2024–2026, Eucentre vuole porsi come esempio virtuoso nel settore della ricerca applicata e della protezione civile, dimostrando che l’eccellenza scientifica è pienamente compatibile con l’equità, l’inclusione e il rispetto delle diversità.
Sostenere la parità di genere non è solo una questione di giustizia: è una leva di innovazione e progresso che rafforza la nostra missione al servizio della collettività.