Il programma del 9° International Nigel Priestley Seminar è stato ufficialmente pubblicato. L’evento si svolgerà a Pavia il 29 e 30 maggio 2025 presso Il Collegio Cardinale Agostino Riboldi, consolidandosi come un appuntamento di rilievo nel panorama internazionale dell’ingegneria sismica e della progettazione strutturale sostenibile.
Promosso da IUSS Pavia, il programma di dottorato ROSE e in collaborazione con Fondazione Eucentre e Università di Pavia, il seminario riunirà dottorandi, alumni e ricercatori provenienti da tutto il mondo, offrendo un’importante piattaforma per condividere gli ultimi risultati della ricerca nel campo della mitigazione del rischio sismico.
Keynote Lecture: sostenibilità e innovazione nella progettazione strutturale
Il momento culminante del seminario sarà rappresentato dalla Lectio Magistralis della Prof.ssa Alessandra Marini dell’Università di Bergamo, dal titolo:
Shaping the Sustainability Transition: Challenges for Conceptual Structural Design.
La keynote affronterà le sfide che la transizione verso la sostenibilità pone alla progettazione concettuale delle strutture, un tema di crescente importanza per l’ingegneria civile e per le strategie di resilienza urbana.
Un’occasione per il futuro dell’ingegneria sismica
Il Nigel Priestley Seminar rappresenta un’opportunità unica per approfondire temi come l’innovazione nei materiali strutturali, le strategie di riduzione della vulnerabilità sismica, la modellazione avanzata e le soluzioni resilienti.
Attraverso le presentazioni dei dottorandi ROSE e il contributo di professionisti di alto profilo, l’evento si configura come un forum internazionale di riferimento per il progresso scientifico e tecnologico nel settore dell’ingegneria sismica.
Consulta il programma completo e partecipa a due giornate di formazione, ricerca e networking internazionale nel cuore di Pavia.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.






























