Masayoshi Nakashima
Prize 2024

Recipient of the Award’s 2024 Edition
Masayoshi Nakashima ’81 Ph.D. recently received one of the highest honors granted to engineers when he was inducted into the National Academy of Engineering as a foreign member. NAE cited him “for large-scale dynamic testing of buildings that has advanced structural earthquake engineering.”
A native of Japan, Nakashima completed his Ph.D. in civil engineering at Lehigh and then returned home. He joined the Disaster Prevention Research Institute (DPRI) of Kyoto University in 1992, was the Institute’s director from 2011 to 2013 and serves now as professor.
Nakashima has published more than 40 book chapters and nearly 200 technical articles. In 2014, he received the George W. Housner Medal from the Earthquake Engineering Research Institute for making a “profound impact on the advancement of earthquake engineering” and for “seminal work in the development of hybrid simulation.” Hybrid simulation is a type of structural testing that combines physical experiments with numerical simulation.
Nakashima has also received the Moisseiff Award and the Ernest E. Howard Award from the American Society of Civil Engineers and the Special Achievement Award from the American Institute of Steel Construction. He is a member of the Engineering Academy of Japan.
At Lehigh, Nakashima’s adviser was the late Le-Wu Lu, the Bruce G. Johnston Professor emeritus of structural engineering.
Kurt Pfitzer recently talked to Nakashima about his education at Lehigh and his career as a structural engineer. Read the full interview at the Lehigh University News Center.

Paolo Cristiani (Milan, 1956) is an engineer and the director of a biomedical research consortium. He combines this role with a successful career as a photographer, painter and sculptor.
He began his photographic career in the early 1980s, working on reportages and collaborating with national magazines such as Abitare and Corriere della Sera Illustrato. He later turned to authorial projects focusing on landscapes, nature and society. His photographic series, including Terre di Riviera, Paesaggi del Silenzio, Foglie and Men & Cities, have been published and exhibited in solo shows in Italy and abroad, including in Istanbul, Buenos Aires, Tunis, Ljubljana and Strasbourg.
Since 2000, he has devoted himself to painting, developing thematic cycles such as ‘Airport’, ‘Hotels’ and ‘The Sky Outside’, which have been exhibited in prestigious contexts, including Milan (with a presentation by Vittorio Sgarbi), Shanghai (Tongji University), Beijing (National Museum of Science and Technology) and New York (Agora Gallery).
In recent years, his work has also been presented in Spain (Galeria Agora 3, Sitges) and Italy (POLId’ARTE, Spoleto).
 Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza  Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune. Tavole vibranti
Tavole vibranti Altri sistemi di prova
Altri sistemi di prova Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico. La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società  Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.