La ROSE School di Pavia Rilancia il Master in Earthquake Engineering e Presenta il Nuovo Sito Istituzionale

Banner pubblicitario sito ROSE School con dettaglio su laboratorio Eucentre

La ROSE School di Pavia ha inaugurato il suo nuovo sito web, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti. Il restyling sottolinea la vocazione internazionale della scuola e annuncia in primo piano il ritorno del Master di II livello in Earthquake Engineering, promosso dall’Università di Pavia, da IUSS Pavia, da Fondazione Eucentre e da GEM Foundation.

Il programma, erogato interamente in inglese, forma ingegneri specialisti nella progettazione sismica di nuove strutture, nell’adeguamento di edifici esistenti e nella valutazione di pericolosità e rischio sismico. Si tratta di un percorso intensivo della durata di 12 mesi (60 crediti ECTS), articolato in due semestri di corsi avanzati, seguiti da un mese di tirocinio pratico presso Eucentre, GEM Foundation ed altri enti in corso di definizione. L’ammissione è a numero chiuso (massimo 30 posti) e la selezione avviene tramite una valutazione dei titoli con graduatoria di merito.

Per l’anno accademico 2025/2026 sono attualmente disponibili cinque borse di studio: quattro esenzioni totali della quota di iscrizione offerte dalla Fondazione Eucentre e una borsa (comprensiva di esenzione e alloggio) finanziata dalla GEM Foundation, destinata a candidati provenienti da Paesi a medio-basso reddito. Il numero di borse a disposizione potrà aumentare nelle prossime settimane. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025, in vista dell’avvio dei corsi previsto per l’inizio del 2026.

Attiva dal 2001 a Pavia, la ROSE School ha già formato centinaia di specialisti in ingegneria sismica, molti dei quali oggi ricoprono posizioni di rilievo in ambito accademico, in centri di ricerca, in organizzazioni internazionali e in aziende leader del settore. Con il nuovo sito e la riattivazione di questo Master internazionale, la ROSE School rafforza la propria missione e il ruolo centrale nella formazione di esperti per la mitigazione del rischio sismico.