Eucentre a Belgrado per il Progetto Europeo Multi-Country Study sulla Gestione del Rischio Disastri

La Fondazione Eucentre partecipa come partner al progetto finanziato da DG-ECHO “Multi-Country Study: Comprehensive Analysis of Disaster Risk Landscape and Capacity to Respond”, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile Italiana (DPC). Avviato nell’aprile 2023 e con termine previsto nel settembre 2026, il progetto coinvolge istituzioni europee di primo piano ed è finalizzato a sviluppare analisi specifiche per Paese sulla gestione e riduzione del rischio di disastri, basate su linee guida comuni.

Analisi e obiettivi del progetto

Le analisi riguardano l’identificazione e la mappatura dei principali rischi, la valutazione delle capacità di risposta e l’individuazione delle lacune operative. Un ulteriore obiettivo è sostenere lo sviluppo delle capacità locali di gestione del rischio, garantendo la sostenibilità del trasferimento di conoscenze e promuovendo forme di cooperazione regionale, in linea o complementari al Meccanismo Unionale di Protezione Civile (UCPM).

Le missioni già svolte e la tappa in Serbia

Il progetto prevede la realizzazione di Fact Finding Missions (FFM) in 22 Paesi, distribuiti tra Balcani, Europa dell’Est, Vicinato Orientale e Nord Africa. Eucentre ha già partecipato a missioni in Bosnia-Erzegovina, a marzo 2023, incontrando il Ministero della Sicurezza e le Direzioni di Protezione Civile, e in Turchia, ad aprile 2023, con incontri presso AFAD e il Ministero dell’Ambiente, Urbanizzazione e Cambiamenti Climatici.

Più recentemente, l’8 e 9 settembre 2025, Eucentre ha svolto una missione a Belgrado, in Serbia, con l’Ing. Davide Bellotti. L’attività si inserisce nella continuità delle FFM e ha permesso di raccogliere dati sulle pratiche locali di gestione del rischio, sulle capacità operative e sulle esigenze di rafforzamento.

Istituzioni incontrate a Belgrado

Nel corso della missione si sono tenuti incontri con istituzioni di primo piano, tra cui il Ministero degli Investimenti Pubblici, il Ministero delle Costruzioni, Trasporti e infrastrutture, il Ministero dell’Agricoltura, Gestione Forestale e Idrica, l’Istituto geologico della Serbia, l’Istituto Idrometeorologico della Repubblica, l’Istituto Sismologico della Repubblica, l’Autorità di Protezione Civile e Gestione del Rischio e il Dipartimento dei vigili del fuoco e del soccorso.

Partner europei del progetto

Il progetto Multi-Country Study vede la partecipazione, oltre a Eucentre di partner europei di rilievo: il Centro Internazionale per il Monitoraggio Ambientale (CIMA), il Dipartimento per le Situazioni di Emergenza della Romania (DSU), il Servizio Geologico della Slovenia (GeoZS), la Fire University in Polonia (APoz) e il Centro Nazionale APELL per la Gestione dei Disastri (CN APELL-RO) in Romania.