Progettazione e verifica sismica di tamponamenti in muratura: sperimentazione, modellazione numerica ed approcci normativi

Banner Banner Corso sui Tamponamenti_2025_1500x

La Fondazione Eucentre e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia sono lieti di annunciare il Corso:
“Progettazione e verifica sismica di tamponamenti in muratura: sperimentazione, modellazione numerica ed approcci normativi”.
14 novembre 2025

Coordinatore e Docente:
Dr. Paolo Morandi, Fondazione Eucentre

Docenti:
Prof. Paolo Ricci, Università Federico II di Napoli
Dr. Mariano di Domenico, Università Federico II di Napoli
Dr. Riccardo Milanesi, Fondazione Eucentre

A chi è rivolto
Il Corso si svolge nell’ambito della Formazione Professionale di Eucentre, diretta ad affrontare i temi più specialistici legati alla valutazione approfondita della risposta strutturale dei tamponamenti in muratura soggetti ad azioni sismica. In particolare il corso è rivolto a professionisti e funzionari interessati ad acquisire conoscenze basilari legate ai processi di progettazione, costruzione e rinforzo dei tamponamenti e delle partizioni in muratura sia nuove che esistenti soggetti ad azione sismica.

Contenuti e obiettivi del Corso
Il Corso si propone di affrontare gli aspetti legati alla progettazione ed alla verifica di tamponamenti in muratura soggetti ad azione sismica all’interno di telai. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà rivolta ad inquadrare le criticità che coinvolgono le tamponature con riferimento alle evidenze scaturite nelle sequenze sismiche in Italia ed all’estero ed alle ricerche sperimentali. Verranno analizzate differenti tecniche costruttive, soluzioni “tradizionali” in muratura ordinaria in aderenza al telaio (tamponamenti “interagenti non-duttili”), soluzioni innovative (tamponamenti “interagenti duttili”) e rinforzate, e soluzioni “faccia-vista”; ampio spazio verrà anche dedicato ai metodi ed ai criteri di rinforzo di tamponature e tramezze esistenti. I metodi di progetto, analisi e verifica delle tamponature saranno trattati con specifico riferimento alle normative vigenti, in particolare le Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 e l’Eurocodice 8. Verranno inoltre evidenziati gli aspetti innovativi introdotti nella bozza del nuovo EC8. Infine, saranno presentate le Linee Guida ReLUIS per la progettazione e la verifica sismica delle tamponature murarie negli edifici in c.a., di prossima pubblicazione. Uno degli obiettivi del corso è quello di dotare i professionisti di tutti gli strumenti per poter integrare le indicazioni presenti nelle NTC, fornendo indicazioni puntuali sui dettagli costruttivi per i diversi sistemi di tamponatura e sulle verifiche di sicurezza, con particolare riferimento ai controlli in termini di deformazione interpiano, agli effetti di interazione locale e globale tra pannelli e struttura ed alle verifiche di resistenza e stabilità nei confronti delle azioni ortogonali al piano; verranno inoltre proposti differenti metodi per la valutazione delle richieste di spostamento interpiano di edifici in c.a. tamponati. Infine, si presenteranno vari criteri di modellazione ed analisi delle tamponature (con e senza aperture) sia in campo lineare che non lineare, facendo riferimento a differenti modelli presenti in letteratura. Il corso si chiuderà con esempi di calcolo e verifica di tamponature all’interno di diverse configurazioni strutturali. Molti degli aspetti trattati nel corso faranno costante riferimento alle recenti ricerche scientifiche numeriche e sperimentali per fornire ai professionisti un quadro completo ed aggiornato delle conoscenze allo stato attuale.

Obiettivi del Corso

  • Fornire criteri operativi per l’analisi, la modellazione e la verifica di tamponamenti e tramezzi in muratura;
  • Fornire indicazioni per una corretta realizzazione dei dettagli costruttivi di soluzioni “tradizionali” in aderenza alla struttura (“non-duttili”) e di soluzioni innovative (“duttili”) e rinforzate;
  • Definire soluzioni e criteri di progetto per il rinforzo delle tamponature e dei tramezzi esistenti in accordo con le normative vigenti, la bozza del nuovo Eurocodice 8 e le Linee Guida ReLUIS di prossima pubblicazione;
  • Integrare le indicazioni fornite in normativa sui criteri progettuali e di verifica delle tamponature.

Richiesto accreditamento per ingegneri
La quota di partecipazione al Corso è pari a 200 Euro+IVA (22%).
L’iscrizione deve essere confermata entro il 7 novembre 2025.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione.

 

Programma del Corso

Scarica il programma del Corso