È da molti anni che si parla di come possano essere contrastati gli effetti delle catastrofi naturali, ed è ormai noto che l’unica arma che si ha nei riguardi degli eventi catastrofici, è la prevenzione. E la prevenzione può essere efficace solo se a monte vi è della valida formazione.
Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, crede fermamente nell’importanza della conoscenza, dell’istruzione e della formazione degli studenti e dei professionisti. Essi, insieme ai legislatori, hanno il potere e il dovere di rendere il mondo un luogo più sicuro.
Il dipartimento di Formazione Eucentre è il veicolo attraverso il quale la Fondazione Eucentre fornisce formazione altamente qualificante.
Per raggiungere tale obiettivo il dipartimento di Formazione racchiude al suo interno i principali strumenti diretti ed indiretti per garantire della formazione di valore.
Gli strumenti di cui dispone il dipartimento, sono:
- l’organizzazione corsi di formazione continua, punto di incontro tra il mondo professionale e quello della ricerca. I corsi organizzati trattano tematiche di varia natura, incentrandosi principalmente sui temi del rischio e dell’ingegneria sismica, ma toccando anche tematiche trasversali che possono essere di interesse per il mondo professionale;
- il supporto allo studio e alla ricerca che Eucentre fornisce agli studenti della scuola di Master e Dottorato della UME Graduate School, agli studenti dell’Università degli Studi di Pavia e ai Professionisti, attraverso i servizi offerti dalla biblioteca Eucentre. Biblioteca specializzata in ingegneria sismica, connessa alla rete delle biblioteche universitarie pavesi, che raccoglie al suo interno volumi di pregio nazionale ed internazionale e dispone di numerosi abbonamenti a riviste internazionali di grande interesse;
- la pubblicazione della rivista scientifica Progettazione Sismica, rivista incentrata sulle tematiche relative all’ingegneria sismica, che si pone l’obiettivo di avvicinare il mondo professionale a quello accademico e delle istituzioni;
- la pubblicazione di volumi ad elevato contenuto scientifico e di alto valore.
Offrendo tali servizi il Dipartimento di Formazione e la Fondazione Eucentre si prefiggono lo scopo di essere uno di quei buoni incontri che portano verso la conoscenza.
⇒ Corsi di Formazione professionale
⇒ Il Capo del Dipartimento, Giulia Fagà, ne descrive le attività
Alta Formazione in Ingegneria Sismica
Formazione e ricerca in ingegneria sismica:
un inestricabile nodo gordiano (in inglese)
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.

