Laureata in Ingegneria Edile-Architettura all’Università degli Studi di Pavia nel 2006, ha ottenuto il titolo di Master di II livello in Ingegneria Sismica presso la ROSE School di Pavia (IUSS/UNIPV) nel 2008.
In qualità di consulente presso EUCENTRE (Pavia), dal 2008 ad oggi si è occupata in particolar modo delle seguenti tematiche:
- Modellazione strutturale e analisi numeriche (non-lineari) finalizzate alla valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in cemento armato, tra cui diversi edifici strategici, quali ospedali e scuole;
- Analisi agli elementi finiti per la valutazione comparativa dei risultati di diversi software di calcolo strutturale;
- Costruzione di modelli numerici avanzati per strutture prefabbricate industriali ai fini dello svolgimento di analisi numeriche;
- Collaborazione alla didattica con particolare riferimento alle strutture esistenti in c.a.;
- Stesura di manuali e rapporti scientifici.

Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.