Davide Bolognini è impegnato come ricercatore presso la Fondazione Eucentre dal 2003. Si occupa di attività legate allo sviluppo di progetti di edifici abitativi emergenziali, prove sperimentali sismiche su strutture di diverse tipologie e componenti non strutturali, monitoraggio ed elaborazione di segnali, analisi di vulnerabilità, sviluppo di metodi speditivi per caratterizzazioni dinamiche, redazione di articoli scientifici e rapporti di ricerca.
Ha inoltre maturato esperienza pluriennale in:
- coordinamento di un’area di ricerca (gestione di progetti numerici e sperimentali su valutazioni di vulnerabilità di strutture prefabbricate per conto della Protezione Civile Italiana ed aziende private);
- formazione per professionisti (organizzatore e relatore di corsi sulla progettazione in zona sismica di strutture prefabbricate);
- editoria tecnica specializzata (redattore di una rivista riguardante progetti di strutture in zona sismica);
- supporto alla programmazione (codici ad elementi finiti per l’analisi statica e dinamica non lineare di strutture in muratura e c.a.);
- consulenza per la progettazione di strutture prefabbricate di grande luce;
- redazione della Scheda di Valutazione di Danno e Agibilità Post-Sisma per Edifici a Struttura Prefabbricata o di Grande Luce (GL-AeDES) (Gruppo di Lavoro istituito con Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 5/3/2012 rep. 827).

 Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza  Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune. Tavole vibranti
Tavole vibranti Altri sistemi di prova
Altri sistemi di prova Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico. La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società  Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.