GIULIA FAGÀ
Nata a Broni nel 1987, nel 2012 si laurea in Ingegneria Edile Architettura presso l’Università degli Studi di Pavia.
È segretario del consiglio di disciplina territoriale e redattore della rivista Progettazione Sismica.
Nel 2013 inizia a collaborare con la Fondazione Eucentre nell’ambito delle strutture temporanee post-emergenza; tra il 2014 e il 2015 collabora al progetto PRISMA (PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government).
Nel 2016 pubblica, insieme a Roberto Nascimbene, il volume “Residenze temporanee, dalle tende del paleolitico alle stampanti 3D”; sempre nel 2016 partecipa ai sopralluoghi speditivi svolti da Eucentre durante la crisi sismica del Centro Italia.
Nel 2017 diventa redattore della rivista Progettazione Sismica, edita da Eucentre, incentrata sui temi della ricerca e della progettazione sismica.
Nello stesso anno viene nominata Segretario del consiglio di disciplina territoriale, per il quadriennio 2017-2021.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
