REAS può contare sulla presenza di Enti e Corpi dello Stato che operano nei diversi livelli in cui si articola il protocollo nazionale di gestione dell’emergenza. Al vertice apicale è collocato il Dipartimento della Protezione Civile che, in occasione dell’edizione 2021 di REAS, illustrerà le proprie attività con uno stand in fiera. Alla cerimonia del taglio del nastro, inoltre, è attesa la presenza del Capo Dipartimento Fabrizio Curcio che, nella giornata di sabato, insieme ai funzionari incaricati, interverrà ad alcuni convegni e panel della fiera.
Il Dipartimento della Protezione Civile, inoltre, esporrà a REAS una particolare piastra semovente in grado di simulare eventi sismici, realizzata in collaborazione con Fondazione Eucentre, il Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica di Pavia. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione rispetto al rischio sismico, aumentando la consapevolezza della popolazione. La strumentazione consentirà, infatti, ai visitatori di REAS di vivere l’esperienza di un evento sismico e comprendere meglio l’importanza di una moderna progettazione antisismica degli edifici.
La presenza del Dipartimento della Protezione Civile a REAS cade all’inizio della terza edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile (10 – 16 ottobre) la terza edizione della istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.

Obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione del rischio e la salvaguardia dell’ambiente.
Per maggiorni informazioni è possibile visitare il sito del 20° Salone Internazionale dell’Emergenza – REAS
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.