+39 0382 5169811
info@eucentre.it
Facebook
LinkedIn
YouTube
Instagram
Eucentre Foundation | Fondazione Eucentre | Dove siamo & Contatti | Progetto MATILDA | Project NAM | NAM Project | Le Persone | MATILDA Project | People
  • CHI SIAMO
    • I FONDATORI
    • LE PERSONE
    • MAPPA INTERATTIVA DELLA FONDAZIONE EUCENTRE
    • THE NIGEL PRIESTLEY INTERNATIONAL PRIZE
    • LAVORA CON NOI
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • CERTIFICAZIONI ED ACCREDITAMENTI
    • DOVE SIAMO & CONTATTI
    • SOSTIENI EUCENTRE
    • ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • EUCENTRE PER
    • LA RICERCA
    • LE IMPRESE
    • LE ISTITUZIONI E I GOVERNI
    • I PROFESSIONISTI
    • I CITTADINI
    • GLI STAKEHOLDER E I PARTNER
  • DIPARTIMENTI
    • SCENARI DI RISCHIO
    • SUPPORTO ALL’EMERGENZA
    • FORMAZIONE
    • TECNICHE SPERIMENTALI
    • COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE
    • PRODOTTI INDUSTRIALI
  • LABORATORI
    • SHAKELAB
    • MOBILAB
    • DATALAB
    • 6DLAB
  • PROGETTI
    • ATTIVI
      • BORIS2
      • EMERGE
      • ERIES
      • GEO-INQUIRE
      • MEDIATE
      • RAISE
      • TEAMAWARE
      • U-AINSPECT
    • CONCLUSI
      • BORIS
      • CRISIS
      • DRONES4SAFETY
      • ECOSTRESS
      • EPOS-IP
      • GREEN
      • ICARUS
      • INFRA-NAT
      • ISRA
      • LIQUEFACT
      • MATILDA
      • NAM
      • PEC
      • PRISMA
      • ROADMAP
      • ROADMAP2
      • SAMBA
      • SASPARM 2.0
      • SERA
      • SIMULATOR-ADS
      • STRIT
      • TURNKEY
    • MAPPA DEI PARTNERS
  • PRODOTTI & SERVIZI
    • TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI
    • SOFTWARE E
      APPLICAZIONI TECNICHE
      • GIPE – Gestione
        Pratiche Edilizie
      • Modulo di Valutazione
        Post-Terremoto
    • PROVE DI LABORATORIO
    • PROCEDURA DI TEMPORANEA IMPORTAZIONE BENI DA TESTARE
    • CAR COLLEGE
    • BIBLIOTECA
    • EDITORIA/BOOKSTORE
      • PROGETTAZIONE SISMICA2
      • QUADERNI PS
    • CORSI DI FORMAZIONE
      • PER PROFESSIONISTI
      • PER SCUOLE
        • Lezioni sul Rischio Sismico
          • Lezione per scuole Primarie
          • Lezione per scuole secondarie di Primo grado
          • Lezione per scuole secondarie di Secondo grado
    • DIVULGAZIONE
      • MOSTRA TERREMOTI E STRUTTURE
    • CONSULENZE
  • COMUNICAZIONE
    • NEWS
    • BLOG
    • DICONO DI NOI
    • CORSI BREVI E WEBINAR
    • APPROFONDIMENTI
    • VIDEO GALLERY
  • Inglese

Avviata l’Installazione di Pannelli Fotovoltaici: Un Passo Verso la Sostenibilità

18/07/2024Andrea Paoli

La Fondazione Eucentre ha ufficialmente avviato i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico, segnando un importante passo verso la sostenibilità energetica. Il progetto, realizzato in collaborazione con RiESCo S.p.A., rappresenta un investimento significativo nel campo delle energie rinnovabili e un impegno concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale.

Dettagli dell’Impianto

L’impianto fotovoltaico, con una potenza di picco di 176 kWp, sarà installato sulle coperture degli edifici Eucentre. I moduli utilizzati, Longi LR5-54HTH, garantiranno un’efficienza del 22,5% e una lunga durata, con una garanzia di 25 anni sulla produzione di energia. I pannelli sono scelti per la loro affidabilità e le loro eccellenti prestazioni anche in condizioni ambientali sfidanti.

L’energia prodotta dall’impianto è stimata a 189.000 kWh annui, con un risparmio energetico di 121.600 kWh rispetto ai consumi attuali. Questo si tradurrà in una riduzione delle emissioni di CO₂, contribuendo in maniera significativa alla lotta contro il cambiamento climatico.

Tecnologia Avanzata e Sostenibilità

Gli inverter utilizzati nell’impianto sono forniti da Sungrow, noti per la loro alta efficienza e affidabilità. Questi dispositivi, con un’efficienza massima del 98,5%, garantiscono che l’energia solare raccolta dai pannelli venga convertita in energia elettrica con perdite minime. La scelta di inverter di alta qualità è fondamentale per ottimizzare le prestazioni complessive dell’impianto e garantire un ritorno sull’investimento a lungo termine.

Il progetto prevede l’uso di sistemi di monitoraggio avanzati per il controllo remoto della produzione energetica e dell’autoconsumo, permettendo di ottimizzare l’uso dell’energia prodotta in loco e di ridurre ulteriormente la dipendenza da fonti energetiche esterne.

Impatto Economico e Ambientale

L’installazione del nuovo impianto fotovoltaico non solo ridurrà i costi energetici per la nostra Fondazione, con un risparmio economico annuo stimato di 34.840 euro, ma contribuirà anche alla sostenibilità ambientale. L’energia rinnovabile prodotta in loco ridurrà l’uso di energia da fonti fossili, contribuendo a diminuire le emissioni di gas serra e migliorando la qualità dell’aria.

Inoltre, l’impianto è progettato per durare nel tempo, con un calo di produzione annuo inferiore allo 0,7%, assicurando una fonte di energia pulita e affidabile per decenni.

L’inizio dei lavori per l’installazione dei pannelli fotovoltaici presso la Fondazione Eucentre rappresenta per noi un passo significativo verso la sostenibilità energetica e ambientale. Questo progetto non solo contribuirà a ridurre i costi energetici e le emissioni di CO₂, ma servirà anche come esempio concreto di come istituzioni di ricerca come la nostra possano abbracciare le tecnologie verdi per un futuro più sostenibile.

Attraverso questo progetto, dimostriamo quindi il nostro impegno continuo nell’innovazione e nella sostenibilità, contribuendo attivamente alla transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi climatici globali.

Copyright© 2018 | Tutti i diritti riservati | Eucentre declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errate indicazioni o modifiche alle informazioni sopraindicate
Fondazione Eucentre | Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica | Via A. Ferrata, 1 – Pavia (Italy) | P. IVA: 02009180189 | Telefono: +39 0382 5169811
Gender Equality Plan | Privacy Policy | Cookie | info@eucentre.it | protocollo@pec.eucentre.it

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA