CLUSTER BUILD lancia il premio nato a Digital&BIM per fare il punto su: Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito
Il premio BIM&DIGITAL Awards 21, giunto alla quinta edizione, mira a dare visibilità a quei progetti multidisciplinari nel settore delle costruzioni, della ristrutturazione edilizia, dell’impiantistica, del restauro e trasformazione digitale che applica gli strumenti e i metodi del Building Information Model (BIM), da soli o in combinazione con altri strumenti disponibili sul mercato.
Il premio ha l’obiettivo primario di far conoscere i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (BIM ma non solo BIM); premiare la ricerca industriale e universitaria nonché progettisti, aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali per l’ambiente costruito.
Il post pandemia da COVID 19, inoltre, ha costretto il settore a cercare – col digitale – nuove forme di comunicazione, nuovi strumenti di lavoro e tecnologie che consentissero la gestione in sicurezza dei processi e degli spazi. Quindi ulteriori obiettivi del concorso sono:
- Premiare Amministrazioni Pubbliche Italiane che hanno sviluppato e applicato processi di dematerializzazione dei procedimenti tecnico-amministrativi del settore costruzioni attraverso l’uso di tecnologie digitali anche sviluppate ad hoc.
- Premiare aziende, start-up, progettisti, istituzioni che hanno sviluppato e promosso sistemi e tecnologie digitali in grado di offrire una positiva e tangibile risposta ai problemi sorti con la pandemia del Covid 19 nell’ambiente costruito, per permettere la continuità delle attività in sicurezza.
Il BIM&DIGITAL Awards è rivolto a professionisti, costruttori, aziende produttrici, start-up, pubbliche amministrazioni, università, BIM manager, utilities, che hanno l’occasione di presentare quanto hanno ricercato, progettato e/o sperimentato, sia in ambito edilizio che infrastrutturale, in termini di applicazione operativa di nuovi processi e sistemi legati alla digitalizzazione.
I progetti candidati saranno esaminati da una giuria di esperti provenienti sia dal mondo accademico / universitario che dal mondo delle professioni. La Giuria selezionerà fino a tre vincitori per categoria che saranno invitati a presentare il loro progetto in un evento on-line organizzato ad hoc da Clust-ER Build in dicembre 2021.
Sarà possibile inviare candidature e progetti fino al 18 novembre 2021.
Le premiazioni saranno il giorno 3 dicembre 2021.
Per ulteriori informazioni si rimanda a questo link.
Segreteria Organizzativa: info@build.clust-er.it
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.