
La Fondazione JobsFactory in collaborazione con la Fondazione Eucentre hanno organizzato il corso:
“Building Information Modeling: Gli strumenti e le procedure per la digitalizzazione della commessa”
Il Corso si è tenuto nei giorni 27-29 aprile (Modulo 1 e 2) – 4-6 maggio (Modulo 3 e 4) 2021.
Coordinatori:
Ing. Paolo Odorizzi, Harpaceas Srl
Ing. Alessio Bertella, Harpaceas Srl
Docenti:
Ing. Roberto Giangualano, Harpaceas Srl
Ing. Marzia Folino, Harpaceas Srl
Il Corso ha affrontato i temi più specialistici legati all’adozione della metodologia BIM. In particolare, il corso si è rivolto a professionisti, tecnici, geometri e funzionari interessati ad acquisire le competenze necessarie per affrontare tematiche legate alla digitalizzazione del processo delle costruzioni attraverso la metodologia BIM, con particolare riguardo alle implicazioni nell’ambito ambito di progettazione strutturale.
Il corso si è prefisso di illustrare la metodologia BIM fornendone un inquadramento a tutto tondo, evidenziando i vantaggi dell’adozione di un nuovo modo di concepire il flusso informativo legato alla progettazione, realizzazione e manutenzione dell’opera. Il corso ha fornito una panoramica chiara che, partendo dalla esigenza di una ottimizzazione e un controllo maggiore dei processi legati alla filiera delle costruzioni, ha portato ad una rivoluzione nelle consuete metodiche di lavoro attraverso l’innovazione tecnologica alimentando l’esigenza di nuovi impianti normativi tecnici e giuridici.
Il Corso rilascia 8 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri.
Programma del Corso
Scarica il programma del Corso del 27-29 aprile / 4-6 maggio 2021
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
 Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza  Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune. Tavole vibranti
Tavole vibranti Altri sistemi di prova
Altri sistemi di prova Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico. La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società  Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.