Fondazione Eucentre, in collaborazione con l’Università di Pavia e l’ITC-CNR, ha organizzato per il 2 luglio 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, un workshop dedicato a “La certificazione dei prodotti innovativi da costruzione e il nuovo regolamento europeo (CPR)”. Si tratta di un appuntamento strategico per il settore delle costruzioni e per tutti gli attori coinvolti nella valutazione tecnica e nella conformità normativa.
Il convegno si focalizza sulle principali novità introdotte dal Regolamento (UE) 2024/3110, che riforma in modo sostanziale il quadro normativo europeo relativo ai prodotti da costruzione. In particolare, sono approfonditi i nuovi requisiti per la certificazione CE, l’introduzione del Digital Product Passport e l’evoluzione dei ruoli degli Organismi Notificati (NB) e dei Technical Assessment Bodies (TAB).
Un confronto multidisciplinare su innovazione, normativa e certificazione
La giornata vede la partecipazione di esperti provenienti da autorevoli enti istituzionali, tecnici e accademici:
- Ing. Pietro Baratono, Il nuovo CPR 3110/24: Obiettivi ed implicazioni per il settore delle Costruzioni. (PDF)
- Ing. Domenico Tinto, La normativa tecnica dell’Unione Europea. (PDF)
- Ing. Vittoria Ciotta, Digital Product Passport Il passaporto digitale di un prodotto. (PDF)
- Ing. Antonio Bonati, Certificazione Obbligatoria E Volontaria Nel Quadro Normativo Comunitario. (PDF)
- Prof. Antonio Occhiuzzi, La certificazione volontaria: EOTA, TAB, EAD e ETA. L’Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea – ITAB (PDF)
- Ing. Davide Cannizzaro, Il capitolo 11 delle NTC 2018: inquadramento normativo e applicazioni, certificati di valutazione tecnica e valutazioni tecniche europee.(PDF)
- Ing. Daniele Cuminetti, Il ruolo degli Organismi Notificati nel processo di certificazione CE dei prodotti da costruzione. (PDF)
- Prof. Alberto Pavese, Università di Pavia / Eucentre –
Laboratori di prova: il ruolo di Eucentre e Unipv nella caratterizzazione delle prestazioni dei prodotti da costruzione e nell’ottenimento dell’ETA per soluzioni innovative. (PDF)
Numerosi i temi cruciali per il settore: si parte dall’analisi degli obiettivi e delle implicazioni del nuovo Regolamento europeo, per poi esplorare le modalità di certificazione, sia obbligatoria sia volontaria, dei prodotti da costruzione nell’attuale contesto normativo comunitario. Sono inoltre illustrati i riferimenti normativi italiani, in particolare il capitolo 11 delle NTC 2018, e il funzionamento degli strumenti di valutazione tecnica come gli ETA (European Technical Assessment) e gli EAD (European Assessment Document). Un’attenzione particolare è dedicata al ruolo strategico degli organismi notificati e dei laboratori accreditati, con un focus sull’esperienza di Eucentre e dell’Università di Pavia nel supportare la qualificazione e la certificazione delle soluzioni costruttive più innovative.
Il workshop è rivolto a professionisti, aziende, enti pubblici e ricercatori interessati a comprendere le nuove dinamiche normative e a promuovere l’adozione di soluzioni costruttive sicure e all’avanguardia.