La Fondazione Eucentre e ReLUIS organizzano il corso “Analisi, modellazione, verifica ed adeguamento di ponti“.
Il corso si terrà in data 23 febbraio 2018 a Pavia (presso Eucentre – via Adolfo Ferrata, 1 – Pavia)
Coordinatore: Prof. Gian Michele Calvi (IUSS Pavia)
Il corso si propone di affrontare gli aspetti legati all’analisi della risposta strutturale dei ponti sotto le azioni orizzontali e verticali alternando l’esame di nozioni teoriche con la discussione della pratica tecnologica.
Il corso rilascia 8 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri
Il costo del corso è di € 200 + IVA 22%.
In base alla convenzione con la Fondazione Eucentre gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Pavia hanno uno sconto del 10%.
Per gli studenti di Laurea, gli studenti di Master e di Dottorato la quota di partecipazione al seminario è di € 140 + IVA 22%.
[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,pinterest,linkedin,whatsapp” counters=0 style=”icon” point_type=”simple”]
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.
