Il Cyclic Test System di Eucentre è una struttura di contrasto, composta da una piastra di base e due muri ortogonali tra loro, che consente l’esecuzione di prove cicliche bidirezionali su prototipi di edifici ed elementi strutturali, anche a scala reale. Forze e spostamenti durante i test sono imposti tramite attuatori oleodinamici ancorati rigidamente ai muri di riscontro.
Questa tipologia di prove è fondamentale per valutare la capacità resistente, la duttilità e i meccanismi di collasso degli elementi testati, e per validare modelli numerici attraverso il confronto con i risultati sperimentali. I dati raccolti sono preziosi non solo per la ricerca scientifica, ma anche per la definizione di strategie di rinforzo, il miglioramento delle normative e la progettazione di edifici più sicuri.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.







