Il 21 giugno, presso l’Auditorium “Elio Di Cicco” del Dipartimento della Protezione Civile a Roma, sono stati celebrati i 20 anni dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale dell’OPCM 3274, l’Ordinanza di Protezione Civile che ha avviato un radicale cambiamento nella mitigazione del rischio sismico in Italia, rivoluzionando le norme per le costruzioni sismiche ed estendendo all’intero territorio nazionale l’obbligatorietà della progettazione antisismica per le costruzioni.
È una ricorrenza fondamentale anche per noi: l’ordinanza infatti creava le condizioni per la nascita di Eucentre (e di ReLUIS). In questi venti anni Eucentre è cresciuta continuamente, grazie alle competenze delle persone che ci lavorano e al suo patrimonio di laboratori; ha saputo investire, educare, progettare, costruire e interpretare il mondo dell’ingegneria sismica affermandosi come uno dei principali centri al mondo nel settore.
Insieme al Ministro per la Protezione Civile, al Capo Dipartimento e a tutti gli illustri ospiti, sono intervenuti al Convegno anche il Presidente di Eucentre (Riccardo Pietrabissa), il Vice Presidente (Rui Pinho) ed il Direttore Scientifico (Gian Michele Calvi) per fare il punto su quanto è stato fatto e sugli orientamenti per il futuro, anche in relazione alla straordinaria opportunità offerta dall’organizzazione della World Conference on Earthquake Engineering che si terrà nell’estate del 2024 a Milano (WCEE2024).
• Il programma del convegno è disponibile qui.
Eucentre è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza
Eucentre promuove Scienza, Ricerca e Innovazione a beneficio della collettività, offrendo metodologie mirate e soluzioni concrete per prevenzione, sicurezza e resilienza. Collabora con istituzioni e imprese, diffondendo competenze orientate al vantaggio comune.
Tavole vibranti
Altri sistemi di prova
Eucentre conduce attività di ricerca su ingegneria sismica e riduzione del rischio, attraverso prove di laboratorio e analisi numeriche, per migliorare il comportamento sismico di strutture e terreni e sviluppare tecniche innovative di consolidamento antisismico.
La Fondazione promuove attività formative diversificate e di alta qualità, rivolte a contesti accademici e professionali, con programmi e iniziative costantemente aggiornati e innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore e della società
Eucentre assicura una comunicazione per informare istituzioni, professionisti e cittadini sulle attività e i progetti in corso, con l’obiettivo di diffondere contenuti e conoscenze utili e accessibili a tutti. Contribuisce a promuovere una cultura della prevenzione e della resilienza, condivisa e consapevole.